Sartori: il maestro del tempo perduto

ILVO DIAMANTI

Quando se ne va un Maestro ti senti, inevitabilmente, un po’ sperduto. E per coloro che si occupano di Politica, per ragioni scientifiche, di studio e di ricerca, Giovanni Sartori è stato “il” Maestro.

Per quanto discusso. Tanto più per questo. Perché ha fatto – e continuerà a fare – discutere. Non solo gli studiosi e i ricercatori di Scienza Politica, della Politica come Scienza, che egli  ha contribuito, in modo determinante, a “fondare”. Ma anche per gli attori politici e per i cittadini. Perché la voce di Sartori ha superato i confini della Scienza. È giunta, forte, fino agli ambienti nei quali si discute e si decide – di politica. Ma anche ai cittadini. Con cadenza regolare e quotidiana. Giovanni Sartori è intervenuto sui media, in primo luogo sul Corriere della Sera, dove scriveva con regolarità, per commentare e, spesso, sanzionare i diversi progetti di riforma del sistema istituzionale. Anzitutto e soprattutto: elettorale. Coniando formule suggestive, entrate nel linguaggio corrente. Dal Mattarellum al Porcellum. Mentre dell’Italicum si limitò a dire che era un “pasticcio” con un nome ridicolo che gli ricordava “un treno”. La sua attenzione critica, peraltro, non ha sortito gli effetti sperati. E di ciò si rammaricava. Anche se è difficile verificare – e, ancor più, misurare – il contributo degli intellettuali in modo immediato e diretto.

Sartori, tuttavia, ha orientato la sua attenzione in diverse direzioni – della politica e della società. Perché la sua interpretazione dello scienziato politico era, sicuramente, “attiva”. Da “attore politico”. Di certo non delimitata e delimitabile agli ambienti scientifici. Così, dopo la “discesa in campo” di Silvio Berlusconi, Sartori dedicò un saggio alla “ascesa sociale” dell’Homo videns, il soggetto che aveva occupato il centro dello spazio occupato, prima,  dall’Homo sapiens. Allo stesso tempo, non perse occasione per stigmatizzare il deficit di “anticorpi della democrazia” che affliggeva gli italiani. Retroterra e causa “culturale” dell’affermazione del Cavaliere. Una formula suggestiva, oltre che acuminata, che, a mia volta, non esitai a riprendere e a riproporre.

Personalmente, ho dialogato con Sartori in diverse occasioni. Ne ho affrontato i testi e la lezione, anche in modo critico. Come nel saggio “Gramsci, Manzoni e mia suocera” (edito dal Mulino nel 2012). Dove ho sviluppato e tematizzato il mio approccio ibrido allo studio dei rapporti fra politica e società. D’altronde, la mia stessa biografia scientifica mi ha spinto a frequentare terreni disciplinari diversi. Senza stabilire gerarchie fra i piani. Come ha fatto Sartori. Secondo il quale, la scienza politica riconduce la politica “a un’attività di governo e, in sostanza, alla sfera dello Stato”. Laddove la sociologia politica “parte, dunque dalla società ed esamina come essa eserciti influenza sullo Stato”. Io, invece, attribuisco pari attenzione e interesse alla sfera delle relazioni sociali e al “senso comune”. Che vincolano le scelte e gli orientamenti delle istituzioni e degli attori politici. Tanto più oggi, al tempo della comunicazione mediale, della Tv e del digitale. Che hanno allargato lo spazio della politica alla vita quotidiana delle persone. Rendendo difficile tracciare confini netti fra i luoghi e i centri della decisione e dell’azione politica.

Ho avuto la possibilità – e il privilegio – di discutere di questa e di altre questioni con Sartori. In sedi pubbliche e sui media. Infine, soprattutto, a “casa mia”. In altri termini: all’Università di Urbino. Dove, nell’ottobre 2005, su mia proposta, gli venne conferita la Laurea ad Honorem.  Dopo un seminario, dedicato alla sua figura e ai suoi studi, al quale parteciparono Gianfranco Pasquino, Mauro Calise e Angelo Panebianco. Insieme a un politico “capace di leggere e scrivere” – secondo la definizione di Sartori – come Massimo D’Alema. Un’occasione importante. Per me, oltre che per Urbino. E io ne conservo e conserverò gelosamente la memoria. Come conservo e conserverò gelosamente la memoria di Giovanni Sartori. Un Maestro, per chi studia la politica. Uno dei pochi rimasti. Mentre il tempo della Politica sembra ormai perduto.

REP.IT

Rating 3.00 out of 5

No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.