Scozia, lo spettro della Catalogna in una strada in salita

In Inghilterra, come sappiamo, gli elettori hanno scelto in massa il partito conservatore, che di Brexit aveva fatto una bandiera (anche distretti industriali e minerari sono passati ai tories, alcuni dopo un secolo). Lo stesso è accaduto in Galles, dove i laburisti hanno ceduto otto seggi agli avversari. Dalla Scozia e dall’Irlanda, invece, arrivano a Londra notizie preoccupanti.

In Irlanda del Nord/Ulster, per la prima volta, i nazionalisti avranno più seggi degli unionisti. Il risultato è storico, ma non inatteso. Boris Johnson ha infatti sacrificato Belfast durante il negoziato con Bruxelles, accettando che la regione rimanga dentro l’unione doganale europea, come il resto dell’isola. Il confine, dopo la Brexit, passerà nel mare d’Irlanda: lì avverranno i controlli. Il Democratic Unionist Party (Dup) non è riuscito a impedire questa concessione, sebbene il governo di Theresa May e il primo governo di Boris Johnson si reggessero sui suoi voti. Ora è del tutto impotente. La politica, la diplomazia, la geografia, la demografia, l’economia (l’Ulster costa!): tutto sembra spingere l’Irlanda del Nord fuori dal Regno Unito.

Ma è la Scozia, oggi, la nazione più scontenta e irrequieta, in rotta di collisione costituzionale con Londra. In Scozia i conservatori hanno pagato la scelta di Brexit, perdendo 7 seggi. I nazionalisti ne hanno guadagnati 13, e ora sono a quota 48 (su 59). Lo Scottish National Party ha ottenuto una vittoria prevedibile nella sostanza, ma imprevista nelle dimensioni. I suoi elettori, guidati dalla battagliera Nicola Sturgeon, non vogliono lasciare l’Unione europea, che tanto ha contribuito allo sviluppo della regione. Temono, non a torto, un Regno Unito ancora più «londrocentrico» di quanto sia stato finora.

La parola d’ordine, in Scozia, è diventata «indyref2»: gli scozzesi chiederanno un secondo referendum sull’indipendenza, dopo quello (perso) nel 2014. Il primo ministro Boris Johnson, forte della nuova maggioranza (80 seggi), non intende concederlo: lo ha già detto. All’orizzonte, appare lo spettro della Catalogna. Certo: Edimburgo e Glasgow sono diverse da Barcellona, ma le passioni sono simili. E gli scozzesi dispongono di un argomento formi-dabile, che i catalani non avevano: l’Inghilterra ha voluto lasciare l’Unione Europea, le condizioni per restare nel Regno Unito sono cambiate e bisogna prenderne atto.

L’esito dello scontro è imprevedibile. Ma si fatica a capire come una Scozia europeista e un’Inghilterra egocentrica possano vivere insieme. Certo: il governo di Londra, per ammorbidire gli scozzesi, potrebbe ricoprirli di aiuti e investimenti. Ma, prima, deve trovare i soldi. Tanti soldi. Non sarà facile, senza il mercato europeo.

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.