Conte: “Di Maio non cerchi di logorarmi. Draghi sia coraggioso sul bilancio”
Quindi non può esserci un’idea di minoranza?
«Quando
una linea passa in assemblea congiunta e viene costantemente aggiornata
in cabina di regia va rispettata. Non possono esserci agende personali,
doppie o triple».
È consapevole che dire no alle correnti possa significare anche vietare il pluralismo delle idee?
«La
forza del Movimento è sempre stata quella di non cedere al correntismo
della vecchia politica. I nostri iscritti si possono esprimere online
sui passaggi più salienti. La possibilità di discutere progetti e idee e
di elaborare proposte anche nella varietà di opinioni è per noi
fondamentale. Preannuncio anzi che con la nuova piattaforma della Scuola
di formazione, che inaugureremo tra breve, moltiplicheremo i luoghi di
discussione. Ma certo non potrò permettere che mentre prima si andava in
piazza a fare battaglie civili e politiche, oggi si vada in piazza a
palesare correnti. Quella mossa ha creato dolore e malumori nella nostra
comunità. Anche per questo ho valutato come doverose le dimissioni di
Di Maio dal comitato di garanzia».
Vincenzo Spadafora ha chiesto un congresso, non un processo pubblico. Che cosa ha in mente?
«Ci
saranno dei momenti di confronto dove potremo analizzare quanto
successo anche al fine di evitare che questi errori si ripetano. Né
possiamo tollerare per il futuro guerre di logoramento interno: la
nostra comunità è sana e si opporrà in modo compatto a queste
degenerazioni della “mala politica” da chiunque provengano».
Preferirebbe che Di Maio uscisse dal M5S?
«Io sono qui per costruire e rilanciare il Movimento, non ho mai lavorato per distruggere o provocare divisioni».
Dovrebbe dimettersi anche da ministro degli Esteri? Possono esserci conseguenze sul governo?
«Ho
chiarito anche al presidente Draghi che il Movimento vuole contribuire a
realizzare un patto per i cittadini per rafforzare l’azione di governo:
nel nostro orizzonte non ci sono rimpasti o discussioni sulle caselle
di governo».
L’ex capo politico M5S l’ha chiamata nella sua squadra. Ha
rinunciato a fare il premier per non accettare un accordo con Berlusconi
e ha proposto lei al suo posto. Non è che la vera battaglia riguarda le
liste delle prossime politiche e la necessità di superare il vincolo
del doppio mandato?
«Lavorerò perché tutti nel Movimento
possano sentirsi parte di una medesima comunità, possano condividere
principi e valori, siano generosi e non si lascino distrarre dai propri
destini personali. Tutti devono sentirsi importanti ma nessuno, a
partire da me, deve mai sentirsi indispensabile».
Non ha ancora preso una decisione sul terzo mandato?
«Non è ancora all’ordine del giorno, ma comunque nella decisione saranno coinvolti gli iscritti».
L’incontro con Mario Draghi è servito ad assicurare che non
volete far cadere il governo? O uscirne per mettervi all’opposizione?
«L’incontro
è stato molto positivo perché ha offerto l’occasione di rappresentare
la forte determinazione del Movimento di contribuire a rafforzare
l’azione di governo e di intervenire per le molteplici urgenze che sta
vivendo il Paese. Se Draghi fosse stato eletto presidente della
Repubblica, considerate le divisioni emerse nei giorni scorsi
all’interno della maggioranza, è facile pensare che adesso, anziché ai
provvedimenti che servono per i cittadini, staremmo a discutere di
accordi politici e scambi di poltrone».
Quali sono le urgenze?
«Il caro bollette, che
rischia di compromettere la ripresa economica perché i costi sono
talmente alti che il sistema produttivo – che già soffre della scarsità
di approvvigionamento delle materie prime e dell’inflazione – potrebbe
ritrovarsi completamente in ginocchio. E poi il milione di interventi e
operazioni slittate nei nostri ospedali per il contrasto al Covid, che
ora devono essere recuperati».
Il presidente del Consiglio pensa che per un nuovo scostamento di bilancio non ci siano i margini. Come si fa?
«Noi
lo chiediamo da settimane perché riteniamo che occorrano risposte
coraggiose per assicurare una stabile ripartenza e assecondare una
robusta ripresa».
La pensa come Salvini, che preme per nuove
misure. Dopo il gelo seguito alla caduta del suo primo governo, avete
trovato una nuova intesa nella trattativa sul Quirinale?
«Si
è molto fantasticato su questo dialogo che ho intrattenuto con il
centrodestra e Salvini in particolare anche a nome del Pd e di Leu. Ma
dialogo non significa sotterfugi né accordi inconfessabili. Le
trattative si sono svolte con costante coinvolgimento di Enrico Letta e
Roberto Speranza e nella consapevolezza che non essendoci numeri
sufficienti, come abbiamo sempre detto, sarebbe stato necessario puntare
a personalità super partes e cercare un’ampia condivisione a garanzia
di tutti».
Di Battista, che si è riavvicinato a lei, dice che perché
rientri deve togliere l’appoggio a Draghi. Che non si fida di Letta e
che l’alleanza con il Pd è la morte nera. Che farà?
«Rispetto
le opinioni di Alessandro Di Battista, ma il Movimento è entrato in
questo governo consapevole di assumersi una responsabilità che va
portata avanti sino a quando non verranno raggiunti gli obiettivi che ci
siamo prefissati. Quanto al Pd il dialogo andrà coltivato nel rispetto
reciproco».
Alle prossime politiche sarete insieme al Pd in un sistema maggioritario, o con il proporzionale ognuno farà la sua corsa?
«Ancor
più con la riduzione del numero dei parlamentari, occorre intervenire
per offrire un’adeguata rappresentanza politica delle varie forze in
campo e garantirne una reale rappresentatività».
Quindi proporzionale?
«Credo che una legge
proporzionale sia lo strumento più efficace per interpretare la fase
politica che stiamo vivendo: consentirà alle forze politiche di
dialogare tra loro o differenziarsi presentando un’offerta politica più
chiara e lineare ai propri elettori».
L’inchiesta sul traffico di influenze che ha coinvolto Grillo dimostra che il Movimento è permeabile a interessi privati?
«Sono fiducioso che le verifiche in corso dimostreranno la piena correttezza dell’operato di Beppe Grillo».
Come va riformato il Csm?
«Ci
deve essere una chiara differenziazione di ruoli tra politica e
magistratura e dobbiamo assolutamente evitare le porte comunicanti, per
rafforzare la credibilità dei magistrati e per offrire la massima
chiarezza».
Un magistrato che entra in politica non può tornare a fare il giudice?
«Un giudice deve non solo essere ma anche apparire imparziale; quando scendi nell’agone politico perdi quest’aurea di terzietà».
Quando ha proposto Andrea Riccardi alla presidenza della Repubblica, non ha pensato che il centrodestra potesse ritenerlo una provocazione? E che fosse una figura distante dallo stesso 5 stelle, per le posizioni sullo ius soli?
«Non l’ho intesa come una proposta provocatoria, ma anzi come la possibilità di far compiere anche alle forze più conservatrici del Paese un salto di qualità sul tema della politica migratoria in linea con quella che è la sensibilità della comunità di Sant’Egidio: puntare sui corridoi umanitari, che consentono di offrire a persone realmente in difficoltà, in pericolo, una prospettiva di vita migliore, gestendo e regolando i flussi migratori e concentrando l’attenzione sulle politiche di integrazione. Quelle che realmente servono al nostro Paese».
LA STAMPA
Pages: 1 2