Archive for the ‘Liguria’ Category

Ponte Morandi, ok dal Mef ai primi 60 milioni per la ricostruzione | Premier Conte: “Fare presto, Genova nel cuore”

venerdì, Febbraio 8th, 2019
Ponte Morandi, ok dal Mef ai primi 60 milioni per la ricostruzione | Premier Conte: "Fare presto, Genova nel cuore"

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha firmato il decreto del Mef che, di concerto con il ministero dei Trasporti, autorizza l’immediata attivazione dell’anticipo di spesa che permette l’utilizzo immediato da parte del Commissario straordinario dei primi 60 milioni di euro per la ricostruzione del viadotto Polcevera.

Il decreto legge Genova, spiega il ministero dell’Economia, “autorizza la spesa di 30 milioni di euro all’anno dal 2018 al 2029 a garanzia dell’immediata attivazione del finanziamento come anticipo del versamento, cui è obbligato il concessionario, delle somme necessarie all’integrale realizzazione degli interventi a cura del Commissario straordinario per la ricostruzione dell’infrastruttura viaria, in seguito al crollo del viadotto Polcevera dell’autostrada A10 nel Comune di Genova”.

Rating 3.00 out of 5

Ponte Morandi, la direzione della ricostruzione al Registro Navale Italiano, ente al centro di cause internazionali

venerdì, Gennaio 18th, 2019

di ALBERTO CUSTODERO e MARCO PREVE

A Rina Consulting società della galassia Rina spa, principale ente di certificazione italiano che opera in tutto il mondo, sono stati affidati il coordinamento e la direzione dei lavori per la costruzione del nuovo ponte Morandi di Genova.

Un incarico di prestigio per una società che è però al centro, con altre branche della holding, di una serie di delicate controversie giudiziarie nazionali e internazionali. E’ stata condannata con sentenza definitiva dalla Francia per il disastro ambientale conseguente all’affondamento della petroliera Erika. E’ coinvolta in una serie di vicende giudiziarie per aver certificato la fabbrica di abiti di Karachi bruciata in un rogo nel corso del quale sono morte 250 persone. Ma nel capoluogo ligure Rina deve affrontare altri due processi civili entrambi legati all’affondamento, nel 2006, del traghetto Al Salaam Boccaccio 98 avvenuto nel Mar Rosso e costato la vita a mille persone.

E’ poi al centro di indagini civili e penali per aver firmato i certificati di conformità del traghetto Norman Atlantic poi affondato (31 vittime). E’ al centro di un’ultima pesante pendenza giudiziaria: quella che riguarda l’inchiesta sulle cosiddette certificazioni facili alle compagnie di navigazione, che è una costola della maxi indagine scaturita dopo la tragedia del maggio 2013 quando la nave Jolly Nero urtò abbattendola la Torre piloti uccidendo nove persone.

Rating 3.00 out of 5

Genova, il nuovo ponte sul progetto di Piano sarà costruito da Salini Impregilo con Fincantieri e Italferr: costo 202 milioni

mercoledì, Dicembre 19th, 2018

GENOVA – Il nuovo ponte sul Polcevera a Genova sarà costruito da Salini Impregilo insieme con Fincantieri e Italferr. Confermata l’anticipazione di Repubblica. Il progetto sarà eseguito da Italferr sull’idea dell’architetto genovese Renzo Piano. Rimane fuori dai giochi il gruppo Cimolai di Pordenone, con il progetto firmato dall’altra archistar, Santiago Calatrava. La società comunica di essere stata informata ieri dal Commissario straordinario che i lavori per la ricostruzione del ponte sul Polcevera verranno affidati alla cordata concorrente. “La società Cimolai – si legge in una nota – per puro spirito di servizio al Paese e per non ostacolare la ricostruzione tale da aprire al traffico l’infrastruttura entro Natale 2019, non ha intenzione di presentare ricorso”.
Il nuovo viadotto costerà 202 milioni al netto dell’Iva. La cordata è disponibile a costituire una unica struttura giuridica, si legge nel decreto. Il decreto dice che gli assegnatari sono disponibili a iniziare i lavori per “la risoluzione delle interferenze e lo spostamento dei sottoservizi il 1 febbraio e hanno dichiarato di potere “terminare il completamento dell’ impalcato in quota entro il mese di dicembre 2019”.
La Società di scopo a cui verrà spetterà la ricostruzione sarà composta paritariamenete da salini Impregilo e Fincantieri e si chiamerà “Per Genova”. Mentre a Italferr spetterà la progettazione sulla base di quanto previsto da Renzo Piano che, tuttavia, non dovrebbe essere coinvolto direttamente nei lavori. Salini Impregilo e Fincantieri confermano in una nota l’aggiudicazione del contratto per la ricostruzione del ponte sul fiume Polcevera a Genova “che verrà realizzato dalla neocostituita società ‘PERGENOVA'”.
Il nuovo ponte che parte dal progetto di Renzo Piano “prevede il completamento dell’opera in 12 mesi, dal momento in cui l’area verrà resa disponibile, dopo il completamento delle attività di demolizione”, spiegano le società.
Il ponte “sarà costituito da un impalcato in acciaio, con una travata continua di lunghezza totale pari a 1100 metri, costituita da 20 campate. Il progetto – spiegano Salini Impregilo e Fincantieri – prevede 19 pile in cemento armato di sezione ellittica posizionate con un passo costante di 50 metri, ad eccezione della campata sul torrente Polcevera e di quella sulle linee ferroviarie, dove l’interasse passa da 50 a 100 metri”, una soluzione che consente di limitare le dimensioni delle strutture e delle fondazioni.

Rating 3.00 out of 5

Ponte di Genova, corsa a due per la ricostruzione ma spuntano anche i cinesi

mercoledì, Novembre 28th, 2018

I tecnici del commissario Bucci sono al lavoro incessante per analizzare tutti i progetti arrivato per la ricostruzione del Morandi. Devono dare una risposta a breve per far partire al più presto i lavori. E tra le 15 proposte due sembrano essere quelle in pole position: la cordata Salini Impregilo-Fincantieri e Cimolai. Ma tra gli outsider ci sono anche i cinesi di CCCC.

Duello tra archistar: Renzo Piano vs Santiago Calatrava – E potrebbe diventare anche una battaglia tra archistar la ricostruzione del Morandi. Se Salini Impregilo-Fincantieri hanno liberamente ispirato la loro proposta ricalcando l’idea lanciata da Renzo Piano, i pordenonesi di Cimolai (specialista nei ponti in metallo) si affiderevvero allo spagnolo Santiago Calatrava, che ha firmato celebri strutture in tutto il mondo. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Autostrade: “Non potete escluderci dalla ricostruzione del ponte”

venerdì, Novembre 23rd, 2018

Autostrade per l’Italia ritiene la ricostruzione della A10 “un obbligo e un diritto”, e “si riserva di adottare ogni azione a tutela”, in caso questi “obblighi e diritti fossero preclusi”. E’ parte saliente del contenuto della lettera, firmata dal direttore generale di Aspi, Roberto Tomasi, e inviata al commissario straordinario per la ricostruzione Marco Bucci e alle strutture ministeriali preposte al controllo della concessione in merito alla realizzazione del nuovo viadotto sul Polcevera. Lo riporta il Secolo XIX.

Nello specifico, “quanto prospettato, oltreché doveroso ai sensi della convenzione e rispondente agli obblighi dello scrivente, (fino a revoca del governo, Aspi resta tenuta al ripristino della rete autostradale danneggiata dal crollo, ndr), sia pienamente legittimo ai sensi del dl 109 del 2018”, ovvero del decreto Genova. La missiva, inclusa nel progetto definitivo per la demolizione e ricostruzione, rappresenta il primo segnale di “ostilità” nei confronti del percorso deciso dal governo che, di fatto, esclude la società dalla realizzazione del nuovo viadotto. Se fosse davvero tagliata fuori, come prevede il decreto, Autostrade non starebbe a guardare, anche alla luce del fatto che “le cause del crollo sono ben lungi dall’essere accertate”, scrive Aspi. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Portofino, cede la storica piazzetta a causa del maltempo Italia

venerdì, Novembre 9th, 2018

Nuovi forti disagi a Portofino. Il borgo dei vip è isolato dal 29 ottobre quando la mareggiata ha distrutto in più punti la strada che unisce il paese a Santa Margherita Ligure. Il paese in pratica è come un’isola: è raggiungibile solo dal mare. Oggi nuova cattiva sorpresa. Nel piazzetta, cuore del borgo, è avvenuto un cedimento a causa delle piogge cadute tra ieri e oggi che hanno fatto gonfiare il rio Fondaco che per raggiungere il mare corre sotto il selciato a ciottoli della piazza. L’area è stata interdetta.  (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Genova, maxi sequestro di eroina: 270 chili nascosti in un container al porto

giovedì, Novembre 8th, 2018

La polizia ha scoperto e sequestrato centinaia di chili di eroina provenienti dall’Iran e nascosti all’interno di container nel porto di Genova. Si tratta del più ingente sequestro della sostanza stupefacente degli ultimi vent’anni. Le indagini hanno portato anche all’arresto di due persone. Nell’operazione sono state coinvolte anche le forze dell’ordine e le autorità giudiziarie di Svizzera, Francia, Belgio e Olanda.

(altro…)

Rating 3.00 out of 5

Genova, Cantone: “Rischio infiltrazioni mafiose”. Di Maio: lunedì in Cdm 50 milioni per gli sfollati

giovedì, Ottobre 11th, 2018

Perplessità e dubbi. In audizione alla Camera il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone ha richiamato l’attenzione su alcuni elementi del decreto Genova. Ci sono lacune e il rischio che la mafia si infiltri è concreto, è la sostanza delle parole del numero uno dell’Anac. Intanto il vicepremier e ministro del lavoro Luigi Di Maio annuncia che «lunedì in Consiglio dei ministri ci sarà il nuovo decreto fiscale. Nel decreto ci saranno 50 milioni di euro» per gli sfollati di Genova, aggiungendo che si tratta di «una somma che permetterà al commissario Bucci di poter avviare i rimborsi alle famiglie».

 

LEGGI ANCHE Dal ponte Morandi al Brennero, Toninelli in un tunnel di gaffe

 

Deroga alle norme extrapenali comporta deroga al Codice antimafia  

«La deroga a tutte le norme extrapenali comporta anche la deroga al Codice antimafia e alla relativa disciplina sulle interdittive» ha detto Cantone, ritenendo comunque che si tratti «di una disattenzione, conoscendo la sensibilità di Parlamento e Governo in materia». Ma il rischio che la criminalità organizzata si insinui nella ricostruzione dopo il crollo del ponte Morandi non può essere sottovalutato: «Non ritengo di dover sottolineare i rischi insiti in tale omissione, soprattutto perché vi sono molte attività connesse alla ricostruzione (dal movimento terra allo smaltimento dei rifiuti, ad esempio) in cui le imprese mafiose detengono purtroppo un indiscutibile know how». (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Genova, sfollati in corteo, urla cori e la richiesta a Toninelli: “Basta bugie”

martedì, Ottobre 9th, 2018

di MICHELA BOMPANI e NADIA CAMPINI

La popolazione della Valpolcevera ha sfilato in corteo dal porto antico di Genova per la prima manifestazione dal tragico crollo del Morandi. In piazza De Ferrari all’arrivo delle istituzioni sono scattati i primi “buuu” e i cori “Lavoro, strade, sanità”, e anche Toti Bucci dateci le strade”. Poi una delegazione ha incontrato in Capitaneria di Porto il ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli. “Al ministro abbiamo detto: non raccontateci musse, ovvero non raccontateci bugie. La città non ha necessità di bugie. Vogliamo impegni seri, concreti, fattibili”. Lo ha detto Franco Ravera, referente degli sfollati del ponte Morandi, “C’è l’impegno del ministro a modificare il decreto, oltre che ad incontrarci ed aggiornarci”, ha concluso.

Sono più di un migliaio di persone residenti a “nord” del disastro, di fatto isolate dallo scorso 14 agosto, che questa mattina hanno partecipato alla manifestazione. Nei quartieri di Certosa, Bolzaneto, Pontedecimo e nei cinque comuni dell’alta Valpolcevera molti gli esercizi commerciali chiusi per poter aderire alla mobilitazione. Senza bandiere e simboli, le persone sfilano dietro lo striscione “Oltre il ponte. Liberate la Valpolcevera”. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Ecco il decreto Genova: “Autostrade non può ricostruire”. Solo 30 milioni al porto

giovedì, Settembre 27th, 2018

di MICHELA BOMPANI e LUIGI PASTORE

Un documento di 41 pagine, non solo, come previsto dedicate alla tragedia di Genova, ma l’attenzione ovviamente è lì. Ecco il testo del “Decreto Genova” bollinato dopo molti problemi ieri sera dalla Ragioneria di Stato. Non c’è il nome del commissario straordinario, che dovrà essere indicato entro dieci giorni, “sentito il presidente della Regione”, il che sembrerebbe una concessione parziale alle richieste del governatore Toti.

Se hai difficoltà a visualizzare il contenuto nel box qui sotto, clicca su questo link per scaricare la versione pdf del documento completo

Autostrade paga ma non ricostruisce

All’articolo 1, capoversi 6 e 7 si stabilisce che Autostrade entro 30 giorni deve pagare “in quanto responsabile dell’evento” ma non può ricostruire. “Nel caso in cui Autostrade non pagasse o ritardasse le spese di ricostruzione del ponte sarà lo Stato ad anticiparle, attingendo al Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale. Per assicurare il celere avvio delle attività del Commissario, in caso di mancato o ritardato versamento da parte del Concessionario, a garanzia dell’immediata attivazione del meccanismo di anticipazione, è autorizzata la spesa di 30 milioni annui dal 2018 al 2019”. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Marquee Powered By Know How Media.