Archive for the ‘Toscana’ Category

Carnevale di Viareggio: colori, musica e tanto divertimento nel secondo corso mascherato

martedì, Febbraio 6th, 2018

'Proxima Ventura', carro di Lebrigre-Roger

Viareggio, 4 febbraio 2018 – E’ come nelle favole, quando tutto sembra volgere al peggio e un raggio di sole squarcia la coltre di nubi per riportare la speranza. L’avventura di Burlamacco in questa edizione ‘prematura’ (almeno rispetto alla media) ha un non so che di magico: pioggia e grigiore invadono la settimana, poi, d’improvviso, all’avvicinarsi degli scoppi di cannone, il cielo si apre e il sole strizza l’occhio alla sfilata.

E’ stato così sabato scorso, a dispetto di tutti i pessimismi (e gli isterismi). E sarà così anche oggi. Magari la temperatura non sarà delle più miti, ma tant’è: siamo ai primi di febbraio e nessuno chiede la luna. E’ la fortuna di Maria Lina Marucci, la presidente cui gira tutto bene. Soprattutto a livello d’incassi: con i cumulativi è stato frantumato il record del 2011 e anche il primo corso, con l’incognita del sabato e della manifestazione unica (cerimonia d’apertura e a seguire la sfilata), ha dato ragione al vertice della Fondazione con un bottino in linea con le previsioni. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Firenze, il presidente (Pd) del Quartiere centro: “Nessuno in questo paese ha fatto più di Mussolini in 20 anni”

lunedì, Gennaio 15th, 2018

di LAURA MONTANARI

Commenta sulla bacheca di un amico: “Fatto salvo che Mussolini è la persona più lontano da me e dal mio modo di pensare, nessuno in questo Paese ha fatto, in quattro lustri, quello che ha fatto lui in vent’anni. E purtroppo a dircelo è la storia”. La frase, su Facebook, è di Maurizio Sguanci (Pd), presidente del Quartiere 1 a Firenze ed ex consigliere democratico durante il mandato da sindaco di Matteo Renzi.

Sguanci si era espresso in questo modo commentando sul social un post di un amico (Marco Nieri, vicino a Liberi e Uguali) sulla ‘riabilitazione’ di Mussolini da parte del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, cosa che in queste ore sta facendo molto discutere. Nel commento, l’esponente dem ha scritto che il duce, “fatte salve tutte le peggiori nefandezze, fece anche: la riforma industriale, la riforma del lavoro, la riforma dei salari, introdusse la tredicesima, la riforma delle pensioni, della scuola, la riforma agraria, l’edilizia sociale, le varie bonifiche, rinnovato le linee ferroviarie. Eretto Università, istituti agrari, scuole di guerra aeree e navali e tante tante altre cose”. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Grosseto, lʼex ministro Altero Matteoli morto in un incidente stradale

lunedì, Dicembre 18th, 2017

L’ex ministro Altero Matteoli è morto in un incidente stradale sulla via Aurelia all’altezza di Capalbio (Grosseto). Era stato estratto dalle lamiere dell’auto in fin di vita: i medici hanno tentato di rianimarlo sul posto, ma non c’è stato nulla da fare. Matteoli viaggiava da solo su una Bmw quando c’è stato lo scontro frontale con una Nissan con a bordo un uomo e una donna, rimasti entrambi feriti.

Grosseto, l'ex ministro Altero Matteoli morto in un incidente stradale

Il conducente della Nissan, 50 anni, è stato poi trasferito all’ospedale di Grosseto: le sue condizioni sarebbero gravi. La donna è stata portata con l’elisoccorso all’ospedale di Siena. Inutili i tentativi di rianimare il parlamentare. La strada è chiusa in entrambi i sensi. Sul posto polizia stradale, carabinieri e 118. L’incidente è avvenuto al chilometro 137.200, all’interno del territorio comunale di Orbetello. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Quattro bombe pronte a esplodere nell’auto, arrestato

venerdì, Novembre 17th, 2017

Livorno, 17 novembre 2017 – Cosa ci faceva quel materiale esplosivo in una Smart bianca trovata al porto di Livorno giovedì pomeriggio? Ci sono legami tra il livornese arrestato dalla Guardia di finanza e gruppi organizzati, magari di matrice terroristica o comunque criminale? Sono domande alle quali le Fiamme Gialle labroniche stanno cercando di dare risposta. Le prime risultanze dicono di no: i quattro ordigni rudimentali non sarebbero ricollegabili né ad ambienti dell’ estremismo islamico né a esponenti anarco-insurrezionalisti, secondo quanto riferirisce l’Ansa citando “diverse fonti investigative e lo stesso procuratore di Livorno Ettore Squillace Greco”.

Come anticipato da Il Telegrafo, la Finanza ha trovato il materiale esplosivo a bordo di una Smart al porto. E’ stata una pattuglia della sezione operativa Pronto Impiego del Gruppo a scoprirla: stava eseguito un posto di controllo lungo viale Italia, importante direttrice portuale, nei pressi della rotonda di Porta a Mare. Tra i numerosi mezzi controllati, c’era anche la Smart. Patente e libretto, come al solito, per iniziare il controllo. Sul sedile del passeggero, in una busta della spesa, c’erano quattro ordigni esplosivi di fattura artigianale, che potevano essere attivati a distanza con un telecomando. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Montevarchi, «pane e olio ai bimbi che non pagano la mensa». E i «morosi» passano da 1738 a 8

giovedì, Novembre 9th, 2017

Di questi tempi la «fettunta», tradotto dal toscano la bruschetta, è una delle regine della tavola e con l’olio nuovo, quello di frantoio denso e verdissimo, si organizzano sagre, assaggi e manifestazioni varie. Il problema è che stavolta la «fettunta» è diventata l’incubo per quasi duemila genitori che a Montevarchi (Arezzo) non pagano le mense scolastiche. E i loro figli rischiano di mangiare pane e olio in sostituzione del pasto studiato da nutrizionisti e pediatri. Il provvedimento, preso dalla giunta di centrodestra e entrato in vigore lunedì scorso, ha avuto un risultato confortante per le casse del municipio perché, come ha spiegato il sindaco Silvia Chiassai, il numero dei genitori morosi, 1.738 per l’esattezza, ieri si è ridotto ad otto. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Stupri, degrado e politica debole. Qui il medioevo si chiama turismo

venerdì, Ottobre 20th, 2017

Negli ultimi mesi Firenze è sotto assedio: potremmo chiamarla emergenza turismo. Dal novembre del ’66 – quando l’Arno trasformò per un giorno intero il centro di Firenze in una Venezia in mezzo alle colline e i giovani di tutto il mondo accorsero per salvare libri e opere d’arte e per aiutare la gente – questa città non ha mai smesso di essere invasa dai turisti di tutto il mondo.

L’afflusso è aumentato anno dopo anno, e continua ad aumentare, anche ma non solo per il successo televisivo dei «Medici» (che ai toscani ha fatto storcere non poco il naso). Chi passa durante il giorno in piazza del Duomo, in piazza della Signoria e nelle strade limitrofe, si trova in mezzo a una sorta di babelica «uscita dallo stadio», con una distesa di teste in movimento che fa venire il mal di mare. Si sa che le donne belle attirano pretendenti, e quando sono troppi la faccenda si complica, ma la soluzione non può certo essere quella scelta da Ulisse al suo ritorno a Itaca. Comunque negli ultimi tempi questa città si sta trasformando, sta cambiando in meglio, finalmente. Due esempi? (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Tragedia a Firenze, turista morto nella basilica di Santa Croce: colpito da un cornicione

giovedì, Ottobre 19th, 2017

Tragedia a Firenze, turista morto nella basilica di Santa Croce: colpito da un cornicione

Tragedia nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Un uomo è morto dopo essere stato colpito da un pezzo di capitello. La vittima è un turista spagnolo di 52 anni, inutili i soccorsi del 118, l’uomo è morto sul colpo.

 LIBERO.IT
Rating 3.00 out of 5

Il ricercatore con il microfono che ha incastrato i baroni: “Se fai ricorso addio carriera”

martedì, Settembre 26th, 2017

di MICHELE BOCCI

FIRENZE Essere il migliore può rivelarsi non un pregio ma un difetto da penalizzare. Almeno nel mondo alla rovescia dell’università italiana. «Con che criterio sei stato escluso dal concorso? Col vile criterio del commercio dei posti». È quasi aulico il noto ex docente di diritto tributario Pasquale Russo, maestro di decine di colleghi e oggi dedito solo all’attività del suo studio fiorentino, quando spiega al ricercatore che vorrebbe diventare professore associato come funzionano le cose. «Non è che tu non sei idoneo, è che non rientri nel patto del mutuando». Russo non sa, quel 21 marzo del 2013, che chi sta ascoltando la sua lectio magistralis sul mondo dei concorsi dopo la riforma del 2010 ha acceso il registratore sul telefono. Sono proprio le parole memorizzate sul cellulare di Philip Laroma Jezzi a far partire l’inchiesta che ha travolto un intero settore scientifico di Giurisprudenza.

L’avvocato che denuncia Laroma Jezzi è un tributarista con studio in un grande palazzo nel centro fiorentino, in via Maggio, che si è opposto alla strada segnata per lui e per tanti suoi colleghi dai professori della sua materia. Non solo ha registrato due conversazioni fondamentali, ha anche tenuto costantemente informati procura e Gardia di finanza su quello che avviene all’università, su bandi e concorsi. Già anni fa una sua segnalazione aveva dato il via a un’indagine della procura, quella sull’ex direttore provinciale dell’Agenzia delle entrate fiorentina Nunzio Gargozzo, poi condannato ben tre volte per corruzione. Prendeva mazzette e in cambio si prodigava per far risparmiare le imposte a imprenditori e professionisti colpiti da accertamenti fiscali. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Firenze, concorsi truccati: arrestati 7 docenti universitari

lunedì, Settembre 25th, 2017

La guardia di finanza di Firenze ha arrestato 7 docenti universitari per reati corruttivi nell’ambito di un’inchiesta su concorsi truccati. Per i 7 sono scattati i domiciliari, mentre altre 22 persone sono state colpite dalla misura dell’interdizione dalle funzioni di professore universitario e da quelle connesse a ogni altro incarico accademico per la durata di 12 mesi.

Nell’inchiesta, che riguarda l’intero territorio nazionale, risultano indagate complessivamente 59 persone. Le indagini sono partite dal presunto tentativo da parte di alcuni professori universitari di indurre un ricercatore, candidato al concorso per l’abilitazione scientifica nazionale all’insegnamento nel settore del diritto tributario, a ritirare la propria domanda per favorire un altro ricercatore, in possesso di un curriculum notevolmente inferiore, promettendogli in cambio l’abilitazione nella tornata successiva. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

I Rolling Stones incantano Lucca, 56mila fan in delirio

domenica, Settembre 24th, 2017

Rolling Stones, Tgcom24 sotto il palco: ecco le immagini

Tra sbuffi di fumo e lampi rosso fuoco, Lucca ha ospitato il concerto evento: i Rolling Stones, dopo il Circo Massimo a Roma nel 2014, si sono presi le mura storiche della cittadina toscana per l’unica data italiana del No Filter Tour, partito da Amburgo il 9 settembre. In 56mila hanno risposto all’appello del quartetto di ultrasettantenni che non smettono mai di stupire per la potenza di un rock che non ha età.

“Ciao Lucca, ciao Toscana, ciao Italia. Come state tutti? Questa è la prima volta che suoniamo in Toscana”, dice Mick Jagger, entrando in scena per primo in luccicante giacca di lamè dorato e camicia viola, e in un italiano quasi perfetto, dopo aver infiammato la folla con Sympathy for the Devil e It’s Only Rock ‘n’Roll. E Mick durante tutto il concerto si divertirà ad esercitarsi con l’italiano raccontando anche di aver “passato una bellissima giornata a Firenze. Ho incontrato Theresa May e abbiamo mangiato un gelato sul Ponte Vecchio”. (altro…)

Rating 3.00 out of 5
Marquee Powered By Know How Media.