Archive for the ‘Toscana’ Category

Alluvione a Livorno, perché è esondato il fiume della morte: lavori per cinque milioni ma sbagliati i calcoli.

martedì, Settembre 12th, 2017

Il battesimo dell’acqua è avvenuto la scorsa notte. Quella che doveva essere l’opera definitiva per proteggere la città non era mai stata utilizzata prima. Non ce n’era mai stato bisogno. Le quattro casse di espansione che dall’ottobre del 2015 vigilano sul Rio Maggiore, il solito sospetto di ogni allagamento livornese, si sono riempite. Non è bastato. Le vasche di cemento armato si sono rivelate, piccole, troppo piccole. L’acqua in eccesso caduta dal cielo ha potuto continuare la sua corsa sotterranea intasando i tubi, facendo esplodere i canali seminterrati, provocando la morte di sette persone.

Rating 3.00 out of 5

Nella città devastata da fango e detriti

lunedì, Settembre 11th, 2017
marco menduni
inviato a livorno

«Non si può morire per il Libeccio», si dispera Maria, amica di famiglia di una famiglia distrutta dall’alluvione, padre, madre, nonno e figlio, pensando a quel vento che dalla sera prima ha iniziato a spirare fortissimo. Il mare non ha più raccolto l’acqua dei fiumi, saturandoli e poi facendoli esplodere.


LEGGI ANCHE – Una trappola costruita dall’uomo (M. Tozzi)

(altro…)

Rating 3.00 out of 5

Nubifragio Livorno, Coldiretti: “Danni allʼagricoltura per oltre 3 milioni di euro”

domenica, Settembre 10th, 2017

Il nubifragio di Livorno ha causato danni per oltre 3 milioni di euro a strutture, fieno, attrezzature e scorte. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati forniti dall’Ucea, l’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Sulla zona sono caduti duecento millilitri d’acqua in poche ore, oltre sei volte la pioggia di tutta l’estate. La macchina della solidarietà è già in moto: l’associazione ha offerto aiuti concreti a famiglie e aziende colpite dalla calamità naturale.

 

Nubifragio Livorno, Coldiretti: "Danni all'agricoltura per oltre 3 milioni di euro"

Caldo e siccità aggravano i danni – Secondo la Coldiretti, l’estate 2017 ha conquistato “un posto d’onore per il caldo” e si classifica come “la quarta più siccitosa di sempre”. La temperatuta media ha superato di 2,48 gradi, a livello nazionale, quella normalmente attesa in questo periodo. Particolamente grave la situazione in Toscana, una regione storicamente risparmiata dalla siccità, dove è caduto il 57% di precitazioni in meno. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

“Violentate da 2 carabinieri”. L’Arma li sospende. Uno di loro: “Rapporto consenziente”

domenica, Settembre 10th, 2017

Ultimo aggiornamento:

La denuncia di stupro di due ragazze americane: la notizia sui siti internazionali

GIORNALI_25231219_180436

Firenze, 9 settembre 2017 – Uno dei due carabinieri indagati per la presunta violenza sessuale ai danni di due studentesse americane, avvenuta a Firenze la notte tra mercoledì e giovedì scorsi, si sarebbe presentato oggi negli uffici della procura del capoluogo toscano accompagnato dal suo legale. Da quanto appreso, l’uomo avrebbe ammesso di aver avuto un rapporto sessuale con una delle due ragazze, sostenendo però che fosse consenziente.

Nelle prossime ore dovrebbe essere ascoltato anche l’altro carabiniere iscritto nel registro degli indagati. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Maltempo, cinque morti a Livorno. Città allagata. Rientra l’allarme rosso in Liguria

domenica, Settembre 10th, 2017

Livorno, 10 settembre 2017  – Cinque morti a Livorno per il maltempo. Lo rendono noto i Vigili del Fuoco. Una vittima nella zona di Monterotondo, non lontano da Montenero, sulle colline della città. Altri quattro sono deceduti in via Nazario Sauro. Nella notte sulla città e i suoi dintorni nella notte hanno soffiato venti fortissimi e molte strade si sono allagate, trasformandosi in fiumi: circa 400 millimetri in poco più di 4 ore. I pompieri sono stati impegnati con diverse squadre, in oltre 100 interventi.  Danni registrati anche nel quartiere di Montenero, dove i volontari della locale Misericordia sono in azione da tutta la notte per spalare il fango e i detriti che hanno invaso le strade e travolto le auto.

L’ondata di maltempo che sta interessando la Toscana ha dapprima toccato la provincia di Pisa, per poi arrivare a Livorno. Piogge intense interessano anche altre province della Toscana, senza però causare particolari disagi. La linea ferroviaria tra Cecina, Livorno e Pisa è stata chiusa.  (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Stupro a Firenze, trovate le tracce: i due carabinieri indagati

sabato, Settembre 9th, 2017
grazia longo
inviata a firenze

Una storia brutta, bruttissima. Ci sono i racconti drammatici delle due studentesse americane, di 19 e 21 anni, sulle violenze subite da due carabinieri dopo una notte di alcol e droga in discoteca. «Ero nell’ascensore e uno dei due mi ha costretto a un rapporto, non gridavo perché impaurita e intontita». «L’altro mi è saltato addosso sul pianerottolo, non ho gridato perché spaventata dal fatto che avesse la pistola». Ci sono quei lunghissimi 20 minuti di tempo, fissati dalle telecamere, in cui la gazzella dei carabinieri, prima di allontanarsi alle 3.13, resta davanti all’elegante palazzo nel centro storico dove abitano le due ragazze. Ci sono i test eseguiti in ospedale che confermano i rapporti sessuali completi e le tracce biologiche recuperate dalla polizia scientifica nell’ascensore, sul pianerottolo e sugli abiti, una gonna e una maglietta.

 

Ma ci sono ancora tanti dubbi e tante domande che attendono una risposta. I due militari – il capopattuglia ha 40 anni, una moglie e tre figli, il collega, 25 anni è single – sono indagati dalla Procura di Firenze guidata da Giuseppe Creazzo per violenza sessuale aggravata dalla minorata difesa. Ma soltanto l’esame del Dna chiarirà se sono davvero loro due i responsabili. Di violenza o di un rapporto consenziente? Sono usciti per la prima volta in pattuglia insieme proprio quella notte. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Firenze, indagati i due carabinieri denunciati per stupro dalle due studentesse americane

venerdì, Settembre 8th, 2017

Sono indagati per violenza sessuale i due carabinieri denunciati da due studentesse americane a Firenze per un presunto stupro subito dalle giovani nella notte tra il 6 e il 7 settembre. Le ragazze ieri mattina avevano sporto denuncia in Questura e raccontato di essere state violentate da due militari in divisa dopo essere state accompagnate a casa con l’auto di servizio.  I militari sono stati identificati e indagati. Da parte della procura non giunge nessun tipo di commento.  Dalle analisi è emerso che le due ragazze hanno avuto recenti rapporti sessuali.  E’, tuttavia, da accertare se i rapporti sessuali siano o meno da ricondurre alla presunta violenza di cui affermano di essere state vittime. Nel corso delle indagini sono state repertate tracce biologiche sugli indumenti delle ragazze per confronti.

Le presunte violenze sessuali sarebbero state commesse una nell’androne del palazzo in cui si trova l’appartamento delle due studentesse e l’altra nell’ascensore dello stesso immobile. Questa la ricostruzione che sarebbe emersa dal racconto: giunte a bordo dell’auto di servizio dell’Arma davanti alla loro abitazione, parcheggiata la vettura, uno dei carabinieri avrebbe abusato di una di esse subito dopo l’ingresso dal portone e l’altro della seconda nella cabina dell’ascensore.

Le studentesse sono state sentite fino a notte, per chiarire alcuni punti e colmare alcune lacune presenti nel primo resoconto che avevano fornito a poche ore dal fatto. Le due studentesse, a Firenze da qualche mese per seguire i corsi in una Accademia per stranieri, hanno confermato la loro versione.  Ascoltate separatamente, hanno confermato le loro accuse e fornito una versione non contraddittoria, al momento al vaglio degli investigatori, concorde con quella data in prima istanza. Ci sarebbero testimoni che hanno
visto le due ragazze salire sull’auto di servizio dei carabinieri, davanti alla discoteca, e il percorso fino davanti l’abitazione delle due giovani statunitensi, nel centro di Firenze, sarebbe confermato anche dalle immagini di alcune telecamere di sorveglianza. (altro…)

Rating 3.00 out of 5

Firenze, contro i bivacchi dei turisti il sindaco sceglie lʼarma dellʼacqua

mercoledì, Maggio 31st, 2017

Dopo Venezia, anche Firenze corre ai ripari per arginare i danni al decoro urbano arrecati dalle frotte di turisti estivi. Il sindaco Dario Nardella ha annunciato una nuova norma per contrastare gli antiestetici bivacchi: durante tutta la giornata i sagrati delle chiese e i marciapiedi verranno “annaffiati”.

Firenze, contro i bivacchi dei turisti il sindaco sceglie l'arma dell'acqua

“Passeremo nelle ore di pranzo sia sulle gradinate delle chiese che sui marciapiedi delle strade dove ci sono più alimentari per bagnare e pulire i marciapiedi”, ha spiegato Nardella. “Se il turista vorrà sedersi si bagnerà, anche se forse avremo qualche turista in meno a bivaccare sui marciapiedi”.

(altro…)

Rating 3.00 out of 5

Quattro vetture coinvolte nel tamponamento sull’A1

lunedì, Marzo 27th, 2017

Quattro vetture coinvolte nel tamponamento sull'A1

Quattro vetture coinvolte in un tamponamento sulla A1 in direzione Nord nei pressi dell’uscita di Scandicci. Un automobilista è stato trasportato in ospedale ed è in gravi condizioni, altre due persone sono rimaste ferite. L’auto che si è trovata schiacciata fra le altre e che ha avuto la peggio è una Smart. Sul posto oltre alle ambulanze e alla polizia stradale sono intervenuti i vigili del fuoco.

REP.FIRENZE

Rating 3.00 out of 5

5 terme naturali gratuite in Toscana

giovedì, Marzo 9th, 2017
Bagno Vignoni – Foto: robertharding/SERGIO PITAMITZ/Olycom

Bagno Vignoni – Foto: robertharding/SERGIO PITAMITZ/Olycom

La Toscana è una delle regioni d’Italia più ricche di terme naturali. Eccone alcune tra le più suggestive e indimenticabili, dove prendersi cura di sé stessi e rilassarsi gratuitamente!
LE CASCATE SULFUREE DI SATURNIA
Leggenda vuole che siano nate a causa di un fulmine scagliato da Giove contro il fratello Saturno. Si trovano nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, e sono di certo tra le più famose a affollate della Toscana. Sgorgano da una sorgente vulcanica che si butta nel torrente Gorello attraverso le cascate del Molino. Le acque raggiungono i 37° e contengono idrogeno solforato e anidride carbonica, perfetti per la salute della pelle, delle ossa e dell’apparato respiratorio. (altro…)
Rating 3.00 out of 5
Marquee Powered By Know How Media.