Archive for the ‘Trentino-Alto Adige’ Category

CONFERENZA STAMPA giovedì 31 ottobre ore 11 sede della Comunità della Vallagarina

lunedì, Ottobre 28th, 2019

L’EFFETTO BOMBA DELL’ALCOL TRA I GIOVANISSIMI

E UN TEATRO CHE FA RIFLETTERE

Il Piano sociale di Comunità 2018-2020 racconta che il consumo di alcol presenta una realtà preoccupante. Osserviamo due diversi indicatori: la percentuale di consumatori adulti a maggior rischio ed il fenomeno del binge drinking. I consumatori a maggior rischio, ovvero persone che negli ultimi 30 giorni hanno dichiarato un consumo abituale elevato, un consumo episodico eccessivo o un consumo esclusivo o prevalente fuori pasto, è pari al 27,8% in Vallagarina e supera il 30% in Provincia Autonoma di Trento mentre a livello nazionale il valore è quasi dimezzato (16,9%). Situazione analoga si registra considerando il consumo binge di alcol, ovvero all’assunzione eccessiva di alcol in una singola occasione, in cui la percentuale a livello di Comunità (11,7%), e ancora di più a livello provinciale (13,8%), è nettamente superiore al valore nazionale (8,9%).

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA:Giornata delle porte aperte al Catasto e Libro Fondiario.

giovedì, Ottobre 24th, 2019

Con la presente volevo comunicarvi che domani mattina, venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 8:30 verrà inaugurata ufficialmente la giornata delle porte aperte presso gli uffici del Catasto e del Libro Fondiario a Bolzano in Piazza Ambrosoli, 16.

La visita avrà lo scopo di far conoscere l’attività degli uffici al pubblico ed alle scuole.

Si effettueranno delle visite guidate in lingua italiana e tedesca per tutto l’orario lavorativo.

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA :E’ ENTRATO IN VIGORE IL PIANO CHE PROTEGGE L’USO DEL TERRITORIO

lunedì, Ottobre 14th, 2019

17 ettari in più di aree agricole di pregio (0,3%), 416 ettari  in più per le aree agricole normali (51%)… sono questi alcuni dei dati salienti  individuati dal piano stralcio territoriale di Comunità frutto delle aree recuperate dal bosco.

Il Piano, il cui progetto è stato sviluppato interamente dal servizio tecnico urbanistico della Comunità, dal 27 settembre è entrato in vigore, il documento è una fotografia  aggiornata delle aree agricole e agricole di pregio, aree produttive del settore secondario e reti ecologiche e ambientali di aree di protezione fluviale.

Un lavoro preciso che ha aggiornato inesattezze e corretto i cambiamenti avvenuti nel tempo,  interessando tutti i 17 Comuni  della valle e gli Usi civici. L’intervento ha riguardato aree  che non venivano più coltivate o erano divenute urbanizzate per cui andavano tolte mentre altre sono state inserite in quanto nel tempo sono diventate di pregio, passando da secondarie a primarie.

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA: IL SERVIZIO MENSE SCOLASTITO GESTITO DALLA COMUNITA’ :QUASI UN MILIONE DI PASTI, PIÙ DI 12 MILA STUDENTI E DA

martedì, Settembre 24th, 2019

L’eccellenza del servizio di mense scolastiche gestito dalla Comunità

QUASI UN MILIONE DI PASTI, PIÙ DI 12 MILA STUDENTI

E DA QUEST’ANNO ANCHE MENÙ VEGANO E VEGETARIANO

930 mila pasti erogati in un anno, 12,163 studenti iscritti al servizio mensa per una media di 5 mila pasti al giorno, 30 scuole con all’interno la propria cucina (4 ne sono prive e sono Sabbionara, Nogaredo, Lizzana sede e Lizzana succursale), 135 gli operatori al lavoro, 40% prodotti biologici e 20% locali a km zero…

Sono numeri davvero importanti quelli della gestione delle mense scolastiche nei 17 Comuni della valle da parte della Comunità della Vallagarina con la collaborazione di Risto3. Se ne è parlato stamani alla scuola elementare di Villa Lagarina dove la vicepresidente della Comunità Enrica Zandonai assieme alla responsabile del servizio Igea Boni è stata accolta dalla dirigente scolastica Manuela Broz.

Rating 3.00 out of 5

INVITO STAMPA Martedì 24 settembre ore 10,00 presso la Scuola elementare di Villa Lagarina

lunedì, Settembre 23rd, 2019

Martedì 24 settembre  ore 10,00  presso la Scuola elementare di Villa Lagarina verranno presentate le novità del servizio di mense scolastiche gestito dalla Comunità della Vallagarina, tra cui il nuovo menù, il progetto di donazione del non consumato al Banco Alimentare e un dietista parlerà dell’importanza del cibo sano.

I giornalisti sono cordialmente invitati

Info:

Patrizia Belli | Ufficio Stampa | Email: patrizia.belli@comunitadellavallagarina.tn.it

Mob.:335/6027118

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA: GIROVAGANDO IN DESTRA ADIGE 15 CHILOMETRI DI PASSEGGIATA

sabato, Settembre 21st, 2019

Girovagando in Destra Adige non è solo una  camminata è il simbolo dell’unione di 5 Comuni della Destra Adige, è attenzione alle famiglie, ai bambini, all’ambiente, è visibilità a un territorio di grande bellezza ed è anche un modo di “fare comunità”.

Questo in sintesi il pensiero della Vicepresidente della Comunità della Vallagarina Enrica Zandonai condiviso anche dagli amministratori di Nogaredo, Villa Lagarina, Pomarolo, Nomi e Isera che stamani in Comunità hanno presentato la 3°edizione di Girovagando.

La Camminata di terrà domenica 29 settembre, sono circa  15 km che da Patone di Isera a Nomi  attraversano campi, boschi, prati e piccoli abitati, rappresentativi del paesaggio della Destra Adige Lagarina. Il percorso si snoda su comode stradine asfaltate o sterrate e facili sentieri, dove si potranno fare delle tappe ristoro, ascoltare approfondimenti su natura, paesaggio, ecosistemi, storia del territorio, praticare attività ludico-sportive, gustarsi momenti musicali e performance artistiche, assaporare i prodotti tipici del territorio.

La realizzazione di questo percorso a mezza montagna  risulta essere il frutto della volontà di fare sistema, ma non solo. C’è attenzione all’ambiente  con l’uso di stoviglie in ceramica, c’è il ripristino e la manutenzione dei sentieri con i lavoratori di intervento 19 della Comunità, c’è la cultura del territorio con il racconto delle erbe salutari, la cultura con mostre con la musica, la fotografia, il teatro, lo sport e naturalmente l’enogastronomia locale.

La camminata è sempre stata molto partecipata nelle precedenti edizioni sono stati circa 500 i partecipanti e gli organizzatori sperano di fare l’en plein anche questa volta.

Rating 3.00 out of 5

CONFERENZA STAMPA :Giovedì 19 settembre ore 11,00 sede della Comunità della Vallagarina a Rovereto

mercoledì, Settembre 18th, 2019

TORNA LA RASSEGNA TEATRO IN VALLE

La rassegna Teatro in Valle, di Elementare Teatro in collaborazione con i Comuni di Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Rovereto e la Comunità della Vallagarina rappresenta una interessante offerta teatrale che porta un nutrito carnet di spettacoli nelle valli.

La rassegna che è alla sua 6° edizione vede la direzione artistica  in capo al Presidente di Associazione Elementare, Federico Vivaldi e la regista e drammaturga Carolina De La Calle Casanova .

Rating 3.00 out of 5

Comunicato Stampa: Centro scolastico di La Villa – 10 milioni per la scuola ladina voluti dall’assessore all’edilizia pubblica provinciale

mercoledì, Settembre 11th, 2019

La Giunta provinciale ha inserito da poco nel programma triennale 2019/2021 delle opere pubbliche 10 milioni di euro per la riorganizzazione del Centro scolastico di La Villa nel Comune di Badia.

Passo avanti importante per la riorganizzazione del Centro scolastico di La Villa. La Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’Assessore all’edilizia pubblica e al patrimonio Massimo Bessone, il programma triennale 2019/2021 che elenca le opere edili in corso, in appalto o con appalto pianificato entro fine 2021. Nel programma è elencato anche il finanziamento di 10 milioni, fortemente voluto da Bessone, per la riorganizzazione del Centro scolastico di La Villa che comprende l’ampliamento della scuola superiore e media, la creazione della scuola di musica e di spazi comuni. È anche previso il risanamento energetico di alcune parti costruttive della scuola Superiore.

“Sono molto soddisfatto della programmazione effettuata dai nostri tecnici e della collaborazione che avviamo con il Comune di Badia, nello specifico per realizzare opere scolastiche di interesse reciproco”, afferma l’assessore Massimo Bessone sottolineando che “i fondi aggiuntivi assegnati in sede di assestamento di bilancio e dal sottoscritto fortemente voluti per la comunità ladina, sono un segno di fiducia e riconoscimento nel nostro operato.”

Rating 3.00 out of 5

Trentino, in volo sul ghiacciaio Presena: senza teli termici la neve è scomparsa

domenica, Settembre 8th, 2019

Dal 2008 il ghiacciaio Presena, in Trentino, ogni estate viene coperto con dei teli termici. Circa 100 mila metri quadri per proteggere la neve dalle alte temperature ed evitare che si sciolga. Nel mese di settembre inizia la rimozione della struttura, ma le immagini dei lavori riprese dal drone mostrano chiaramente che l’unica neve che resiste al caldo è quella sotto le coperte, altrove quasi non c’è più.
A cura di Roberta LancellottiMontaggio di Mariagrazia Morrone

(Local Team)

REPTV

Rating 3.00 out of 5

Comunicato stampa: Pugno di ferro dell’assessore Bessone con misure drastiche contro il degrado dell’edificio dell’ex-Pascoli

venerdì, Agosto 23rd, 2019

Con ulteriori misure concrete rispondiamo agli atti vandalici all’ex- Pascoli. Poco dopo il mio arrivo in assessorato ho dato incarico ai funzionari dei lavori pubblici di far controllare e documentare settimanalmente lo stato di fatto dell’edificio.
Si tratta di un monitoraggio continuo e costante, sempre in stretta collaborazione con la polizia municipale, che ringrazio per il tempestivo intervento e per la messa in sicurezza negli ultimi giorni. In virtù di quanto successo in questa settimana adotteremo ulteriori misure drastiche contro il degrado per evitare nuove situazioni di pericolo. La messa in sicurezza dell’edificio e l’adozione di misure contro il vandalismo hanno la nostra priorità, adotteremo il pugno di ferro”, comunica Massimo Bessone, Assessore provinciale all’Edilizia, al Libro fondiario, al Catasto e al Patrimonio, continuando che “È giusto porre attenzione su situazioni di pericolo, ma prima di criticare la gestione dell’edificio, il sindaco di Bolzano dovrebbe preoccuparsi del degrado quotidiano al Parco della stazione, dove la situazione per i cittadini è veramente drammatica. Mentre il Ministero degli Interni si è attivato con misure concrete, il sindaco non muove un dito. So di cosa parlo perché giornalmente passo dal parco e mi rendo conto della situazione di pericolo.”

Rating 3.00 out of 5
Marquee Powered By Know How Media.