Archive for the ‘Trentino-Alto Adige’ Category

COMUNICATO STAMPA : Ospedale di Bolzano: Bessone punta sullo snellimento della consegna della clinica ai cittadini. Nessuna competenza ceduta.

lunedì, Luglio 29th, 2019

“Quando sono state assegnate a me l’Edilizia Pubblica ed al collega Widmann la Sanità, abbiamo constatato che vi era un parallelismo di settori, tra l’edilizia sanitaria e gli uffici tecnici dell’ASL, che era opportuno risolvere”, spiega Massimo Bessone, Assessore all’Edilizia pubblica, al Libro fondiario, al Catasto ed al Patrimonio.

In pratica, la proposta è quella di dare all’ufficio edilizia sanitaria, al momento facente parte della ripartizione edilizia pubblica, la sua naturale collocazione all’interno dell’Azienda Sanitaria.

Le motivazioni che propendono per questa soluzione, di natura tecnico – amministrativa, sono finalizzate allo snellimento delle procedure ed a recuperare il tempo perso nella legislatura precedente nella consegna del nuovo edificio dell’ospedale di Bolzano.

Rating 3.00 out of 5

Conferenza stampa giovedì 25 luglio ore 11 in comunità della vallagarina a Rovereto

martedì, Luglio 23rd, 2019

NATURA IN TUTTI SENSI

MOSTRA- LABORATORIO

Una mostra-laboratorio per raccontare attraverso lo sguardo, il segno e il colore la poesia della natura.  Alla Segheria veneziana  in frazione Sega a Terragnolo  a cura de il Masetto va in scena un mese dedicato ai bambini e agli adulti con una mostra- laboratorio “Natura in tutti i sensi”. La mostra prodotta da Palazzo delle Esposizioni di Roma, approda nella valle di Terragnolo e fanno parte dell’allestimento alcune tavole tattili che invitano a compiere esperienze multisensoriali accessibili anche a persone non vedenti e ipovedenti con traduzioni dei testi in braille realizzate dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.

Rating 3.00 out of 5

Comunicato stampa :”Parco Cappuccini”

martedì, Luglio 23rd, 2019

“Dopo anni di degrado, siamo pronti a ridare il Parco ai cittadini di Bolzano. Il Parco sarà di nuovo un punto di incontro per la città.”, così Bessone, Assessore provinciale all’Edilizia, al Libro fondiario, al Catasto e al Patrimonio. “Apprendo con piacere che il Comune di Bolzano, che partecipa alle riunioni del gruppo di lavoro per la riqualificazione del Parco Cappuccini, istituito presso il mio Assessorato e coordinato dallo stesso, ha intenzione di accelerare il progetto del parco. Come da accordi presi nelle ultime riunioni del gruppo di lavoro, stiamo attendendo dal Comune il piano per la gestione futura del parco. Appena vi sarà chiarezza sulla gestione, porterò in Giunta provinciale il progetto per i relativi finanziamenti, in modo poter dare avvio ai lavori nel 2020.”

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA: L´assessore Bessone in visita ai cantieri scolastici di Merano.

venerdì, Marzo 22nd, 2019

“Dobbiamo investire ora nella ristrutturazione delle scuole italiane e tedesche per dare risposta all’affollamento e alla crescente richiesta di formazione, degna del livello d´eccellenza della formazione professionale e della scuola altoatesina in generale”, così Massimo Bessone, Assessore all’Edilizia, al Libro fondiario, al Catasto e al Patrimonio, che durante un sopralluogo a Merano, visitando le scuole Zuegg, Marconi – Levinas, Kaiserhof, Fos – Marie Curie, Ritz e Gandhi, ha voluto constatare di persona l’andamento dei lavori degli edifici provinciali.

È in corso la ristrutturazione per l’ampliamento della scuola professionale , i cui lavori saranno completati nel 2020. Il progetto prevede la realizzazione di classi per il trasferimento di 80 studenti, laboratori e locali per l’amministrazione.

È pronto per l’appalto il progetto per la costruzione della nuova sede delle scuole . L’inizio dei lavori dipenderà dalla disponibilità dei finanziamenti. Il costo totale – IVA, spese tecniche ed arredi compresi – ammonta a 25.759.000 Euro.

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA : LA COMUNITA’ CON L’INTERVENTO 19 DÀ LAVORO A 57 PERSONE

giovedì, Marzo 14th, 2019

ROVERETO 13 MARZO 2019 –  Verrà pulito il bordo dell’alveo dei Rio Cavallo,  sfalciata l’erba lungo i cigli della strada che da Volano porta fino alla cima del Finonchio, sistemato il Canale di Piena che da Capet arriva fino a dietro Beseno, riordinato il sentiero per la Scanuppia… E poi ancora riassetto degli arredi urbani, ricostruzione di muretti, pulizia delle canalette…

Sono 132 gli interventi in campo di ripristino ambientale attivati dalla Comunità della Vallagarina in accordo con i Comuni, che verso la seconda metà di aprile e i primi di maggio partiranno attraverso l’intervento 19, dando un lavoro (temporaneo) a 57 persone.

Rating 3.00 out of 5

COMUNIICATO STAMPA :Dimissioni da Commissario della Lega Alto Adige – Südtirol

lunedì, Marzo 11th, 2019

In data odierna, al Federale di Milano, ho dato le mie dimissioni da Commissario della Lega Alto Adige – Südtirol per poter dedicare tutto il mio tempo ed il mio impegno all’incarico di assessore provinciale nell’interesse delle cittadine e dei cittadini dell’Alto Adige, di questa terra che amo.

Ringrazio Matteo Salvini per avermi dato la sua fiducia e questa grande opportunità che ha fatto sì che il partito, in cui credo e milito da dieci anni, sia diventato il primo partito italiano in Alto Adige ed un movimento di forte interesse e riferimento anche per il mondo tedesco e ladino; tanto da ottenere, per la prima volta nella storia politica dell’Alto Adige, quattro seggi in consiglio provinciale e la possibilità di governare in maggioranza per poter fare qualcosa di concreto per la nostra provincia.

Rating 3.00 out of 5

CONFERENZA STAMPA :INNOVAZIONE, SVILUPPO E CAMBIAMENTI FUTURI SCENARI IN VALLAGARINA

sabato, Marzo 9th, 2019

Lunedì 11 marzo

alle ore 11,00 nella sede

della Comunità della Vallagarina

INNOVAZIONE, SVILUPPO E CAMBIAMENTIFUTURI SCENARI IN VALLAGARINA

Agricoltura, meteorologia, innovazioni tecnologiche… come cambierà il territorio della Vallagarina?

Con alcuni esperti la Fondazione Comel, l’Accademia roveretana degli Agiati e la Società del Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con la Comunità della Vallagarina e il Comune di Rovereto presenteranno un ciclo di incontri.

Rating 3.00 out of 5

COMUNICATO STAMPA : COME SOSTENERE LA DISABILITA’ 4 PROGETTI SI CONFRONTANO

giovedì, Febbraio 21st, 2019

4 progetti e un unico comun denominatore: il sostegno alla disabilità.  Di questo si parlerà martedì 26 febbraio all’Urban Center di Rovereto ore 20,30. L’iniziativa è del Tavolo della Disabilità a cura della Comunità della Vallagarina e del Comune di Rovereto.

I 4 progetti  vanno dalle piccole esperienze di vita autonoma per i disabili  come fare la spesa, giocare insieme, andare a mangiare un gelato (progetto Punto Mio), al tirocinio lavorativo alla Locanda del Barba (progetto 1.0),  all’arte accessibile ai disabili (Le vie dell’arte) e infine alla gestione dell’area sosta per camper di Rovereto (CamxTe). Molte le cooperative coinvolte: Il Ponte, Iter, Guardini, Villa Maria, Macramè e il Barba. Nel corso della serata verranno riportate le esperienze degli operatori, dei familiari e dei disabili.

NEL DETTAGLIO

Dall’inizio dell’anno 2015  Il Comune di Rovereto e la Comunità della Vallagarina hanno avviato un confronto con varie realtà che si occupano di disabilità sul territorio della Vallagarina, con l’obiettivo di stimolare un riflessione sull’attuale impostazione dei servizi e sulle risposte date alle persone

Rating 3.00 out of 5

Blitz in Trentino: arrestati sette presunti anarco-insurrezionalisti

martedì, Febbraio 19th, 2019

Blitz antiterrorismo di polizia e carabinieri in Trentino Alto Adige. Sono stati arrestati sette presunti anarco-insurrezionalisti. Secondo gli investigatori sarebbero i responsabili di una serie di attentati contro obiettivi istituzionali commessi tra il 2017 e il 2019. Tra questi anche l’ordigno del 13 ottobre 2018 davanti alla sede della Lega di Ala (Trento), dove sarebbe dovuto andare Matteo Salvini

Le indagini contro quella che viene ritenuta dagli investigatori “un’organizzazione terroristica di matrice anarchica”, sono state condotte dal Ros dei Carabinieri, dalla Digos di Trento e dall’Antiterrorismo.

Rating 3.00 out of 5

Caos neve autostrada del Brennero, riaperto un tratto dellʼA22

domenica, Febbraio 3rd, 2019

E’ stata riaperta parzialmente dopo i disagi di sabato la corsia nord dell’autostrada del Brennero. La situazione non è però ancora tornata alla normalità perché al momento è percorribile solo la corsia di sorpasso, mentre la carreggiata principale è ancora occupata dai mezzi pesanti. Proprio camion e tir, senza gomme antineve e catene, sono rimasti fermi a causa della neve, provocando il blocco della A22 a partire dalla serata di venerdì 1 febbraio.

Rating 3.00 out of 5
Marquee Powered By Know How Media.