Droga a scuola, si comincia a 14 anni «È la prima piazza dello spaccio»

S i racconta che quando a scuola entrano carabinieri e cani, dalle finestre volino felpe e zaini e che i bagni si affollino di ragazzi. Si racconta che già all’ultimo anno delle medie, i tredicenni abbiano avuto un primo contatto con gli spinelli. E poi dai 14 anni in su uno studente su 4 ammette di aver consumato qualche tipo di stupefacente, spesso senza neanche sapere cosa sia.
La droga è a scuola. Non solo davanti, intorno, vicino, ma anche dentro.
«È la piazza principale dello spaccio», avverte Gabriele Toccafondi, sottosegretario all’Istruzione che lancia un appello: «Questa è una vera emergenza, non si tratta più ormai solo di casi sporadici, ma della normalità. Però siamo impreparati, serve l’aiuto di tutti, una vera e propria alleanza tra famiglia, scuola e Stato».
La sensibilità è sicuramente aumentata con il 43% delle scuole italiane che ha attività specifiche per la prevenzione, percentuale in crescita e che tocca il 51% delle superiori; lì il 33% organizza anche percorsi per genitori,come corsi di formazione o incontri con addetti ai lavori.

Perché se cani antidroga e carabinieri possono essere una delle soluzioni, rischiano di diventare solo «un atto occasionale, dimostrativo e poco efficace». Ne sa qualcosa Ludovico Arte, preside dell’Itt Marco Polo di Firenze che cani e carabinieri li ha lasciati fuori: «Sono per una collaborazione con le forze dell’ordine ma non con le perquisizioni, che utilità hanno? Nella mia scuola non voglio vedere cani puntati contro un ragazzo, non fa bene a nessuno».
E allora, il problema lui lo ha affrontato «da dentro»: «I ragazzi sono fragili, hanno bisogno di supporto e la lotta alla droga si fa creando un ambiente accogliente: ho disseminato la scuola di figure che aiutano». Cinque psicologi, un nutrizionista, educatori durante la ricreazione. E poi formazione dei più grandi per aiutare i più piccoli e perfino lo spazio «LiberaMente» con cuscinoni dove rilassarsi.
I risultati ci sono, dice Arte, con i ragazzi che chiedono aiuto e sanno che qualcuno li ascolterà: «Se metti delle antenne, loro prima o poi le captano, bisogna lavorare su affettività ed emotività, rompiamo l’idea che la scuola sia solo trasmissione di conoscenza».
In Italia sono decine i progetti ideati dagli istituti con forze dell’ordine, asl, associazioni, però la droga in classe dilaga, tra spaccio e consumo, a ricreazione e dal mattino con studenti già «sballati» dalla prima canna della giornata.
«Dimentichiamoci lo spinello di Woodstock – dice Toccafondi -, quello che arriva in mano ai ragazzi è molto più pesante». Lo spinello, dice Fabio Voller coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana, è solo «la droga di entrata”» Poi dai 15 anni si apre il grande mercato sul web: «Sostanze chimiche, sintetiche, da sole o associate a farmaci».
Cose che si fumano, si sniffano, si sciolgono nei drink e che per pochi euro provocano danni irreparabili. Racconta Elisabetta Giustini, preside dell’Itis Galilei di Roma e dell’Istituto Carlo Urbani di Acilia e Ostia che «qualche giorno fa un ragazzo dopo aver fumato chissà cosa camminava sui tetti delle auto». Il problema «è che non sapendo cosa c’è in quella roba, non si sa come intervenire, ci sono delle droghe capaci di modificare il dna».
Due anni fa ha ideato il progetto «S.o.n. ( Save our net ) Support» per spiegare quel deep web (web profondo) sconosciuto agli adulti ma «dove i ragazzi sanno muoversi benissimo trovando una piazza di commercio enorme», droga di tutti i tipi, ma anche pedofilia e illegalità di ogni genere.
Ha girato l’Italia per parlare agli studenti, ma soprattutto a presidi, docenti e genitori: «Perché tutta la comunità educante deve essere allertata». C’è anche la app «Giù le mani dai nostri figli», dove trovare informazioni e chiedere aiuto. Alla Urbani carabinieri e cani sono entrati, «scelta difficile chiamarli, ma siamo in un’area a rischio, ad Ostia hanno portato via quattro 14enni, è stato doloroso». Però, «non bastano le forze dell’ordine, le prediche e il controllo – riflette la preside -: bisogna lavorare da dentro, seguire i ragazzi, farli sentire meno soli, noi facciamo il possibile e spesso è un Calvario, però poi i risultati ci sono».

CORRIERE.IT

 

Rating 3.00 out of 5

No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.