Il Paese dei campanili così legato alle tradizioni: “Noi prima di tutto italiani”

di ILVO DIAMANTI

L’IDENTITÀ territoriale, in Italia, appare, fin dai tempi dell’Unità, attraversata da tensioni profonde. I referendum sull’autonomia, che si svolgeranno in Lombardia e nel Veneto, fra meno di un mese, sono destinati ad acuire le divisioni. Tanto più perché il clima del confronto fra centro e periferia, fra Stato e Regioni, si è surriscaldato, dopo l’intervento del governo contro la legge veneta che prevede l’esposizione del gonfalone di San Marco negli edifici pubblici.

Un provvedimento che rischia di accendere una campagna elettorale fin qui piuttosto spenta. Evocando, con qualche forzatura, l’esempio catalano.

L’Italia è storicamente segnata dalla distinzione, per alcuni versi una “frattura”, fra Nord e Sud. E, quindi, dalla “questione meridionale”, affiancata e sfidata, negli ultimi decenni, da una “questione settentrionale”, polemica non solo verso il Mezzogiorno, ma, anzitutto, contro lo Stato. L’Italia, peraltro, ha sempre presentato un’identità frammentata da particolarismi. Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica nella seconda metà degli anni Novanta, una fase particolarmente accesa da conflitti territoriali, era solito dire che “l’Italia è un Paese di paesi. E di città. Unito dalle sue differenze.” In altri termini, dal suo pluralismo di tradizioni, culture, paesaggi. Un “Paese di paesi”. Mi sembra una definizione efficace e di lunga durata dell’Italia. Evoca, infatti, un profilo che si ripropone ancora oggi, quando si indaga sulle diverse e principali appartenenze territoriali dei cittadini.

Lo dimostrano i dati di un sondaggio di Demos (per Intesa Sanpaolo), condotto nelle scorse settimane. Dal quale emerge un sentimento di appartenenza territoriale composito e frastagliato. I contesti nei quali si riconoscono gli italiani, infatti, sono diversi. Anzitutto, l’Italia, indicata come primo riferimento dal 23% del campione. Quasi 1 italiano su 4. Ma ciò significa che gli altri 3 guardano altrove. In particolare: alla loro città (quasi 2 su 10). Quindi, alla loro Regione (12%). Poi alla “macro- area”. Nord, Centro e Sud, insieme, raccolgono quasi il 20% delle preferenze “territoriali”. Ci sono, infine, molte persone che si orientano oltre i confini nazionali e locali. L’8% si definisce, anzitutto, europeo. Mentre il 18% si rivolge in primo luogo “al mondo”. Esprime, dunque, uno spirito apertamente “cosmopolita”.

LE TABELLE

Nell’insieme, dunque, circa metà delle persone intervistate si richiama anzitutto all’ambito “locale”. Gli italiani. Si dicono milanesi, napoletani, siciliani, veneti, piemontesi. Bolognesi, toscani. Romani. Marchigiani. Ma anche: del Nord oppure meridionali. Nel Mezzogiorno, in particolare, il sentimento “meridionalista” scavalca il 22%. Tuttavia, se consideriamo anche la seconda indicazione, cioè l’altra identità territoriale possibile per i cittadini, l’Italia si ripropone con forza, su livelli molto elevati. E ciò sottolinea una tendenza anch’essa di “lunga durata”, del nostro “Paese di paesi”. Ne ho scritto altre volte, in passato, visto il mio vizio di osservare il territorio, come chiave di lettura degli orientamenti politici, ma anche sociali. Noi siamo un popolo di “e italiani”. Oppure, reciprocamente, di “italiani e”. Detto in altri termini: siamo milanesi, napoletani, siciliani, veneti, piemontesi. Bolognesi, toscani. Cuneesi e vicentini. Romani. Marchigiani. Meridionali, settentrionali. “E” italiani. Ma anche viceversa. Italiani “e”… romani, napoletani, emiliani. E via dicendo. Le diverse identità territoriali, dunque, non appaiono in contrasto con quella nazionale. Ma ne costituiscono, semmai, il complemento.

La conferma giunge se osserviamo questi orientamenti in controluce. Attraverso il contesto territoriale ritenuto “più lontano”. Il distacco dall’Italia, infatti, continua ad apparire limitato. Espresso da una quota di persone inferiore al 10% (il 7%, per la precisione). Nonostante i localismi e le pulsioni indipendentiste – anche se non più apertamente secessioniste – che agitano il Paese. L’ambito che ha visto crescere maggiormente il distacco dei cittadini, negli ultimi 10 anni, è, invece, l’Europa. Com’era prevedibile.

Dunque, siamo e restiamo un “Paese di paesi”. Di città e di regioni. Un Paese dall’identità incompiuta e, quindi, “debole”. Ma, per questo, dotato di “resistenza”. In grado di superare le sfide che vengono dall’esterno. Dalla globalizzazione. Dal cammino incerto dell’Europa. Dalle presunte “invasioni”. Perché il perimetro delle nostre appartenenze è aperto e flessibile. Capace, per questo, meglio di altri, di adattarsi ai cambiamenti e alle tensioni che giungono anche dall’interno.

Così, i referendum che si svolgeranno nel Lombardo-Veneto vanno ricondotti al significato reale che assumono presso i cittadini. Esprimono, cioè, una domanda di autonomia, non di distacco. (Il quesito referendario, d’altronde, parla di autonomia, non di indipendenza). Ma riflettono anche la ricerca di consenso politico e personale, da parte dei partiti e dei governatori – leghisti – che guidano le Regioni. (Come suggerisce un sondaggio dell’Osservatorio Nordest di Demos, di prossima pubblicazione sul Gazzettino). Così, a mio avviso, ha ragione Massimo Cacciari quando recrimina contro coloro (il governo regionale del Veneto) che hanno approvato la legge sull’esposizione della bandiera con il “Leone di San Marco”. Ma anche contro chi l’ha “impugnata” (il governo nazionale). Perché: “queste cose non fanno che alimentare le pulsioni di quelli che andranno a votare al referendum”. In altri termini: questa polemica rischia di amplificare la campagna elettorale in vista del referendum autonomista. Con l’effetto – imprevisto e non voluto dal governo nazionale – di mobilitare i cittadini. Fino ad oggi piuttosto distratti, intorno a questa scadenza.

Peraltro, anche l’iniziativa del governo regionale del Veneto potrebbe avere effetti imprevisti, dai promotori. Perché la bandiera “venetista” issata non “al posto di”, ma “accanto a” quella italiana potrebbe essere concepita come una conferma ai dati presentati in questa Mappa. Che non pre-vedono l’alternativa: veneti O italiani. Ma, al contrario, l’integrazione reciproca: veneti E italiani. Guidati da Luca Zaia: il governatore di una Regione italiana. Perché il Lombardo-Veneto non è la Catalogna.

REP.IT

Rating 3.00 out of 5

No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.