Luca Zingaretti: «Gli anni in strada a fare a botte con gli amici. Borsellino mi ha cambiato»

Luca Zingaretti Luca Zingaretti

Luca Zingaretti era mediano nel Rimini, voleva fare il calciatore. Attore lo è diventato per caso. Accompagnò un amico a un provino per l’Accademia d’arte drammatica, lui fu preso, l’amico no. «Iniziai quasi per dovere, mi pareva brutto sottrarmi», ricorda nel suo studio romano, «poi, sono stato catturato dalla magia del teatro e ho iniziato a desiderare il cinema, che non arrivava mai. Il mestiere è diventato uno stile vita, ha coinciso con la vita».

Cos’è «il mestiere che coincide con la vita»?
«Dai grandi del teatro ho imparato un’autodisciplina e un modo di vivere la realtà. Gastone Moschin mi ha insegnato a girare sempre con un taccuino e appuntarci frasi, pensieri».

Me lo fa vedere un suo taccuino?
(Il taccuino è piccolo, marrone, e dentro è fitto di appunti). «Mica vorrà che glielo leggo?».

Solo l’ultima nota.
«Ne leggo una a caso: “Esistere è essere percepito”. L’ho scritta perché era utile per un personaggio o chi sa… Nel mestiere d’attore, quello che impari nella vita ti serve sul palcoscenico e viceversa. E se l’attore è attivo nella società, gli viene voglia di dire la sua. Per “Hai visto mai?”, il festival che faccio a Pesaro, ho scritto un monologo sugli immigrati. L’idea mi è venuta da un libricino del filosofo Harry Frankfurt che s’intitola “Stronzate”, le quali a differenza delle bugie non partono dalla verità, ma sono inventate di sana pianta, perciò sono più pericolose delle bugie».

Perché gli immigrati?
«Perché a parole tutti diciamo “venite”, ma spesso dentro di noi pensiamo “state a casa vostra”. Allora, con l’autore Giuseppe Cesaro, ho smontato le fake news sugli immigrati. A) I musulmani sono terroristi: falso, sono un miliardo e 600 milioni, il 23 per cento della popolazione mondiale; se fossero tutti terroristi, una persona su quattro sarebbe un terrorista. B) Gli immigrati rubano il lavoro: falso, fanno i lavori che i disoccupati italiani non vogliono fare e pagano più tasse di quante ne ricevano in servizi sociali, versano otto miliardi l’anno in contributi pensionistici e ne ricevono tre…».
(Zingaretti va avanti per venti minuti, fino alla F, e c’è spazio per i 62 uomini ricchi quanto tutto il resto del mondo, per ricordare di quando i migranti eravamo noi e per Tullio De Mauro che diceva che neanche un terzo degli italiani hanno le competenze per orientarsi in una società moderna).

Che cosa le resta della militanza giovanile nel Partito di Unità Proletaria per il Comunismo?
«L’attitudine al dubbio. Facevo attacchinaggio, dipingevo striscioni e parlavamo, parlavamo… C’era una capacità di leggere le cose che oggi manca».

Com’è stato crescere a Roma, negli anni Sessanta e Settanta?
«Roma era molto più bella, più vuota, gigantesca: una strada era una strada, una piazza — budupum — era uno sfracello di piazza. Per strada, c’era gente solo all’ora in cui s’entrava e usciva da lavoro. Il turismo di massa non esisteva. Papà parcheggiava davanti al Pantheon».

Alla Magliana, dove stava lei, quanto si sentiva la banda della Magliana?
«Solo ai tg. Ma era un quartiere dove dovevi imparare a muoverti: se rispondevi male alla persona sbagliata, ti gonfiavano di botte».

Lei le prendeva, le dava o scappava?
«Stavo in un gruppo che eravamo pochi ma menavamo come figli di buona donna».

Perché ve le davate?
«Per niente. Dicevo: Ahò, che stai a fa’? Lascia sta’ l’amico mio. E bum bum bum, scattavo. Era il rito di formazione con cui l’animale si misura con l’altro e con se stesso. Era Gigi Proietti nello sketch del cavaliere nero. Lo conosce?». (Zingaretti va su Youtube. E, in pratica, ‘er cavaliere nero ammazza ‘er cavaliere bianco e poi i suoi figli, i suoi nipoti e bisnipoti e la morale è che al cavaliere nero — detto qui in italiano — non si deve dare fastidio).

Com’è che lei cresce per strada e poi s’appassiona a Cechov e Eliot in teatro?
«Mi ha sempre affascinato il tema dell’identità, di come facciamo i conti con noi stessi, di quante bugie ci raccontiamo. Ho anche fatto la scuola da psicoterapeuta».

Il mestiere d’attore somiglia a quello di psicologo?
«Se conosci una persona, o un personaggio, sono comunque due corpi che modificano la traiettoria della loro esistenza».

Lei ha interpretato tanti italiani eccellenti, Pietro Nenni, Paolo Borsellino, Adriano Olivetti… Chi l’ha cambiata di più?
«Forse Borsellino. Quando preparo un ruolo, studio, parlo con tante persone. La madre, i figli mi hanno accolto come in famiglia. Lui era talmente grande che mi venne un senso di inadeguatezza. Noi pensiamo che gli eroi non provino paura, ma ne hanno quanto noi, solo che sanno dominarla perché hanno una motivazione e io ho capito la sua: era innamorato della vita, amava fare il bagno in mare, amava la compagnia. Negli ultimi 57 giorni sapeva di essere braccato, ma era un eroe perché non ha fatto nulla per sottrarsi, anche se per lui la vita valeva tanto».

Un altro eroe del cuore?
«Giorgio Perlasca, per la fiction di Alberto Negrin. In Ungheria, ha salvato dal nazismo cinquemila persone e non ha chiesto una ricompensa, non si è mai vantato. Quando delle contesse ungheresi l’hanno rintracciato per ringraziarlo, non lo trovavano perché era così indigente che non aveva il telefono e i figli sono caduti dalle nuvole: non sapevano nulla. La sua rettitudine commuove».

Perché il commissario Montalbano piace in 60 Paesi del mondo?
«Perché è scritto bene, ha una grande regia, e perché lui ha una parola sola, non è in vendita, incarna valori ancestrali».

È con Montalbano che lei diventa famoso, ormai a 38 anni, e viene davvero scoperto anche dal cinema.
«Prima, si giravano pochi film, se non quelli di Natale e di Pierino. Ho 56 anni e della mia età di attori di cinema ne trova pochi per questo. Nell’87, feci un bel ruolo ne “Il branco” di Marco Risi. Tutti a farmi i complimenti, dissi: adesso mi cambia la vita. Ma, a Venezia, il film fu fischiato. A Uma Thurman, in giuria, fece schifo: non capì che mostrava la ferocia dello stupro, non che assolveva gli stupratori. Quella notte, piansi per due ore. Ero devastato».

Ora che ha in uscita?
«Tre film: “Il vegetale”, di Gennaro Nunziante, col cantante Fabio Rovazzi all’esordio da attore; “La terra dell’abbastanza”, dei gemelli D’Innocenzo, che hanno 29 anni; e “Thanks for vaselina”, una commedia in cui sono un padre trans, anche questa di un trentenne, Gabriele Di Luca. Mi piace sperimentare coi giovani, capire come guardano le cose».

Su Instagram mette video buffissimi. In uno, telefona a sua moglie con una parrucca da donna.
«Era di scena, sembravo un coatto romano. Ho un’immagine seriosa, non mi spiace mostrarmi anche un po’ idiota. Sui social, vado per capire il mondo in cui crescono le mie figlie. Ma ancora non capisco la fine del pudore».

Che cosa non capisce?
«Sembrerò un vecchio rimbambito, ma davanti a quelli che fermano una partita per mettersi in ginocchio e dire “mi vuoi sposare”, penso che io quello non me lo sposerei mai. Per me l’intimità è un sapere misterico. È: io so di te cose che so solo io».

Sua moglie Luisa Ranieri ha detto che «siete due vasi comunicanti».
«Non lo sapevo».

Sembra commosso.
«Ha detto una cosa bella che non avrei saputo dire meglio. Al riempirsi di uno, l’altro si trova sempre a pari livello».

Come è stato diventare papà a 50 anni?
«Come rivivere lo stupore dell’infanzia. Ed è come se prendendomi cura di Emma e Bianca sanassi le mie ferite di bimbo. I bambini hanno paure inspiegabili. Io mi svegliavo dal pisolino sempre in angoscia e capisco i loro risvegli difficili: prendermene cura è come guarire il me che ero».

Le sue ferite quali erano?
«Non veri traumi, ma i miei erano gli unici separati del quartiere. Non è che mi sentivo diverso, “ero” diverso. Il calcio, il gioco di squadra, mi ha aiutato tanto».

Gioca ancora?
«Ancora oggi il pallone mi salva la vita. La sera, prima di addormentarmi, penso all’ultima partita, un mondo di passaggi, di tempi, geometrie, strategie… E mi addormento felice».

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.