Catalogna, un fallimento che resta, una lezione che l’Europa deve studiare a fondo
Oggi la Catalogna vota, e il risultato resta incerto. Ma un verdetto è già chiaro: la secessione è fallita. Il sogno, o l’incubo, di dividere uno degli Stati più antichi al mondo è stato vanificato. Sia che gli indipendentisti raggiungano una striminzita maggioranza, sia che prevalgano i partiti favorevoli — con sfumature molto diverse — all’unità nazionale, la Catalogna non diventerà una Repubblica indipendente. Ma il prezzo da pagare a questa avventura sarà alto. Sia per i vinti, sia per i vincitori. Per questo occorre fare in modo che la dolorosa lezione di Barcellona sia utile a tutti gli europei.
C’è stato un momento, dopo la vittoria di Brexit, in cui è parso che la storia potesse invertire il proprio corso: fine dell’Europa, crollo dell’assetto politico, rivolta planetaria contro il sistema. Non è andata così. Le spinte centrifughe, rivolte a sovvertire le istituzioni internazionali e financo gli Stati sovrani, sono ancora forti, ma non hanno prevalso. Questo non significa che si possa fare come se nulla fosse accaduto. Al contrario, è il tempo di chiedersi come si sia arrivati così vicini al baratro, e come si possa dare alle tensioni una risposta che non siano soltanto i manganelli di Rajoy, il rigore contabile della Merkel, la tecnocrazia degli apparati.
Il caso di Barcellona è esemplare, e può insegnare molto anche a noi. La città in questi anni aveva creato il mito di se stessa. Con la fine della dittatura e il successo dell’Olimpiade del 1992, è diventata il posto dove andare, dove esserci, dove farsi vedere.
Ogni nome suonava: Messi e Ferran Adrià, gli studenti dell’Erasmus e la movida sulle Ramblas, non a caso vigliaccamente colpite dal terrorismo che odia la libertà e l’amore per la vita. Il tentativo catalanista ha rischiato di mandare in frantumi l’immagine e la sostanza di questo microcosmo, creando gravi danni al turismo e all’economia, scavando un solco nella società, spezzando famiglie, amicizie, amori. Il calcolo era approfittare della debolezza dell’Europa e di Madrid, dove il premier Rajoy governa senza maggioranza parlamentare. Il fallimento non potrebbe essere più totale: Rajoy, visto come il garante dell’unità nazionale, qui prenderà appena un pugno di voti, ma nel resto della Spagna è più forte di prima. Gli indipendentisti hanno ancora un vasto seguito; ma non sono riusciti né a suscitare la reazione popolare, né a procurarsi un sostegno o almeno una mediazione europea. L’asse tra Rajoy e la Merkel, che ha portato al salvataggio delle banche spagnole (e pure all’assegnazione ad Amsterdam anziché a Milano dell’Agenzia del farmaco), ha retto anche in un momento difficile.
Intendiamoci: la repressione del primo ottobre resterà una pagina nera per la Spagna e l’Europa. Per capire come sia stata possibile, e come sia stata accolta con favore dalla maggioranza degli spagnoli, bisogna ricordare che una guerra per l’indipendenza in questi anni si è già combattuta, e non è stata incruenta come quella catalana. Il terrorismo basco, una minoranza violenta che ha tenuto a lungo in ostaggio la maggioranza pacifica, ha lasciato sul terreno 820 morti; e molti erano baschi «colpevoli» solo di portare una divisa o lavorare per lo Stato. In Catalogna questo non è accaduto. Ma la ferita resta aperta; e per cicatrizzarla servirà una politica lungimirante e generosa, diversa da quella che Rajoy e gli stessi leader di Ciudadanos offrono.
Resta il fatto che i separatisti di tutta Europa hanno dovuto muovere un passo indietro. In Veneto si è votato per l’autonomia, ma esistono secessionisti che non a caso si erano portati a Barcellona, e non sono certo stati incoraggiati nei loro propositi. Più in generale, le istituzioni nazionali e sovranazionali si vanno rivelando più forti di quanto si pensasse. I movimenti antisistema vengono battuti, come Marine Le Pen in Francia, o tendono a loro volta a istituzionalizzarsi, come i Cinque Stelle in Italia. Ma questo non deve indurre a considerare finita l’epoca della rivolta contro l’establishment. A innescare lo strappo catalano è stata anche la crisi economica, la scarsità delle risorse, la pressione fiscale che non scende mai, la distruzione del lavoro per le giovani generazioni: tutte questioni che purtroppo ci riguardano da vicino, ed esigono risposte diverse dall’austerity, dalla burocrazia, dalla conservazione dell’ordine costituito.
CORRIERE.IT
This entry was posted on giovedì, Dicembre 21st, 2017 at 11:11 and is filed under Editoriali - Opinioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.