“Contratto di governo alla tedesca”, Di Maio ora guarda a Pd, LeU e Bonino
A volte bisogna dare un nome alle cose perché possano esistere. «Un contratto alla tedesca – è l’idea che Luigi Di Maio ha maturato con il suo staff -. Se avremo l’incarico faremo come hanno fatto in Germania Cdu e Spd. Ci siederemo attorno a un tavolo con chi degli altri partiti vorrà starci, fisseremo dei punti e poi firmeremo un contratto». Non è un caso che Di Maio abbia iniziato anche pubblicamente a usare proprio quella parola, «contratto»: «Così lo firmiamo e tutti siamo vincolati all’impegni presi. Perché – ragiona il leader con i suoi collaboratori – non ci fidiamo degli altri partiti».
In queste ore, il capo politico è asserragliato nella sede del comitato elettorale, al centro di Roma. Sul tavolo ci sono grafici, percentuali, sondaggi. «I numeri, quelli conteranno». E per la Grosse Koalition all’italiana, Di Maio potrebbe ora rivolgersi al Pd, a Liberi e Uguali e a Emma Bonino, la più europeista di tutti. Su questo i grillini sanno di avere il conforto di Sergio Mattarella. Sanno che il presidente della Repubblica non li escluderà a priori dai giochi post-elettorali. Se il Pd e Forza Italia non avranno abbastanza seggi per annodare le larghe intese, se il centrodestra unito non ce la farà a realizzare un governo, Di Maio è certo che toccherà al M5S.
Ed è proprio guardando negli occhi il Capo dello Stato, o interpretando i messaggi che si sono scambiati con gli ambasciatori del Quirinale, che i grillini hanno capito che sarebbe più difficile da digerire per il Colle, e per Bruxelles, un’alleanza populista con la Lega di Matteo Salvini. Sarebbe anche in contraddizione con la svolta radicale impressa da Di Maio il giorno in cui è stato incoronato candidato premier, ribadita con il suo viaggio a Washington e con dichiarazioni nettamente filo-europeiste. «Concertazione» è l’altra parola che il leader sdoganerà il 5 marzo, per far piacere a Mattarella e per solleticare le voglie di governo degli altri partiti, partendo da una squadra di ministri «un po’ di centrodestra e un po’ di centrosinistra, ma più di centrosinistra».
Un po’ come il M5S ha fatto all’inizio a Roma scegliendo assessori di area Pd o ex Sel. Ecco perché Di Maio è tornato, in un’ottica più istituzionale e rassicurante, a guardare a sinistra, come già a dicembre disse di essere tentato di fare. Con una novità. I 5 Stelle sono rimasti sorpresi dall’exploit della lista di Emma Bonino (i sondaggi non possono essere divulgati ma circolano ugualmente). Ed è proprio pensando alla storia dei Radicali, a quella flessibilità nelle alleanze in nome della necessità di combattere ovunque e con chiunque le proprie battaglie, che i 5 Stelle pensano di costruire un governo di programma blindato da un contratto, assieme al Pd a LeU e a Bonino. È quello che considerano «lo scenario più realistico anche per noi», dove in quel noi è contenuto il vecchio gruppo parlamentare, non proprio entusiasta di finire tra le braccia dei leghisti. «Piuttosto preferisco stare all’opposizione» sostiene Roberto Fico.
L’asse a sinistra era il progetto del 2013 di Pierluigi Bersani «Siamo certi che lui e Massimo D’Alema ci starebbero – spiega una fonte del M5S -. Il problema è Matteo Renzi. Ma noi scommettiamo nella sua disfatta». I 5 Stelle confessano di sperare in una derenzizzazione del Pd: «Avrete notato che con Paolo Gentiloni non c’è mai stata tutta questa acredine. È una persona seria e lo rispettiamo». Michele Emiliano, che ieri diceva di essere pronto a sostenere il governo Di Maio in funzione anti-Berlusconi, ha dato una mano. Altri della minoranza Pd hanno lanciato segnali. Ma Renzi? È con lui che dovranno fare i conti.
Seguendo lo schema di un accordo obbligato e patrocinato da Mattarella, c’è da scommetterci che Renzi porrà la sua di condizione per sedersi allo stesso tavolo con i suoi arcinemici Di Maio e D’Alema: che sia lui il presidente del Consiglio. Nel blocco parlamentare, cercherebbe di rientrare a Palazzo Chigi dalla porta principale, l’unica cosa che davvero a oggi sembra insperata.
Dalle parte del M5S, infatti, dicono che la storia non avrà mai questo esito. Su un unico punto i 5 Stelle hanno fatto capire di essere irremovibili: Di Maio deve essere il premier se il M5S sarà il primo partito. «Non torneremo alla Prima Repubblica quando Spadolini diventava presidente del Consiglio con il 3%, perderemmo il nostro popolo» è il ragionamento del candidato con i suoi uomini. Interpretando se stesso come guida di un «grande partito popolare» Di Maio è pronto a vestire i panni di Angela Merkel e a incontrare i propri avversari di sinistra. Altrimenti, assicurano nel M5S, se respingeranno in toto l’offerta e la Lega accetterà il patto programmatico, «andrà bene pure Salvini. Anche se resta l’extrema ratio».
LA STAMPA