Cnel, le nomine dell’ultimo istante

Certo, il governo Gentiloni potrebbe dire che l’infornata di nomine all’ente inutile denominato Cnel, con relative indennità, era un appuntamento istituzionale inderogabile. Ma le scadenze possono essere rispettate in modi diversi, senza lo spettacolo non proprio brillante delle indennità ripristinate, senza la corsa alla lottizzazione, senza far finta di niente o calcare le orme del passato, come se non esistesse l’imbarazzo di un atto dovuto sì, ma da esercitare senza enfasi. Certo, possono anche dire che i No al referendum hanno bocciato la cancellazione costituzionale del Cnel, e quindi cosa avranno da borbottare adesso i fautori della bocciatura della riforma: chi è causa del suo mal pianga se stesso. Lo possono dire, certo, ma davvero pensano che la valanga di No sia partita per l’abolizione del Cnel? Una buona arma nella ritorsione polemica, ma nulla di più. Se il referendum fosse stato solo sull’abolizione del Cnel, i Sì sarebbero arrivati quasi al cento per cento. Una classe politica con un minimo di rispetto di sé avrebbe anzi fatto uno sforzo per abolirlo tutto insieme dopo il 4 dicembre, senza scadere nella spirale delle ripicche. Ma questa classe politica non c’è. E adesso, ripicca dopo ripicca, siamo arrivati al giro di nomine lautamente indennizzate compiute da un governo che dovrebbe gestire solo l’ordinaria amministrazione. Come se la lezione del 4 marzo 2018 non esistesse. Che poi si tratta di piccoli gesti, di entità economica decisamente modesta, quasi risibile. Però i simboli non hanno costi e prezzi. Lavorano sulle emozioni e sull’immaginazione, che non sono prerogative di un’umanità minore, come ora tendono a sostenere gli sconfitti, convinti che si tratti di cose esclusivamente «di pancia», irrazionali, infantili.

Adagiarsi nella routine

E con la potenza dei simboli non si può più scherzare dopo l’uragano delle ultime elezioni, con il vento di rivolta definiamola pure «populista» che ha bocciato un sistema sentito come un sistema chiuso, arroccato nei suoi privilegi, nella sua routine elitaria che taglia fuori le maggioranze. Si può minimizzare, si può non drammatizzare, ma la rivolta del 4 marzo non aspetta altro che di poter replicare la sua strepitosa performance. Adagiarsi perciò nella routine non è una buona scelta. Forse il basso profilo, il tran tran del governo che vede in quelle delle nomine un suo rito imprescindibile, tutto questo poteva essere una necessaria compensazione dopo anni di frenesia super-attivistica, di crono-riformismo stordito da mille annunci e poche realizzazioni. Ma adesso la via del sopire, del procedere senza farsi contagiare appare come l’applicazione di un minimalismo del tutto poco consapevole dei rischi che si corrono.

Dimensione simbolica

Ogni gesto simbolico che possa essere interpretato come il mantenimento di un sistema di privilegi assume così i contorni di un gesto sbagliato, e controproducente. Il disbrigo burocratico di una scadenza da rispettare è un conto: il Cnel, finché esiste, deve essere messo nelle condizioni di funzionare (sia pure a vuoto, come accade oramai da anni). Un altro è infiocchettarlo con il ripristino delle indennità, con le dimensioni elefantiache degli organi dirigenti, con i litigi delle varie fazioni per assicurarsi qualche posto in un organismo da tutti liquidato come gravato dal peso dell’inutilità. La maggiore attenzione alla dimensione simbolica degli atti politici dimostrerebbe infatti che la lezione è stata registrata, che il contatto emotivo con un elettorato in rivolta è stato ripristinato. Un piccolo nuovo inizio. Mentre il giro delle nomine è un ritorno indietro, un arretramento. Il contrario di quel che serve.

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.