Coronavirus, Renzo Piano: «Soffro al pensiero delle mie opere vuote. Mia moglie Milly non mi fa uscire»
Riesce a leggere?
«Meno di
prima. Di solito leggo 30, 40 pagine al giorno. Adesso più che altro
rileggo. È un tempo in cui è bello voltarsi a guardare indietro. Ho
ripreso in mano per l’ennesima volta Moby Dick. E poi gli americani tradotti dalla mia amica Fernanda Pivano».
Con i suoi amici vi sentite?
«Sì.
Ieri ho parlato con Gino Strada, oggi mi ha chiamato Carlin Petrini per
la sua idea di una grande festa virtuale, il prossimo 25 aprile. Ho
sentito Liliana Segre e il mio vicino di casa Sebastião Salgado, il
grande fotografo brasiliano che vive qui vicino con la moglie Lelia e il
figlio Rodrigo».
E i suoi figli?
«Giorgio, che
ha vent’anni, vive dall’altra parte del cortile. Ci salutiamo
all’italiana, sbracciandoci, ogni mattina. La sera giochiamo a scacchi».
Alla finestra?
«Al computer.
Come a battaglia navale: la torre in d4, il cavallo in d9. Vince quasi
sempre lui. Una partita dura due ore, e ci sono molti spazi vuoti. C’è
tempo per riflettere, e per discutere».
Cos’altro fa?
«Guardo gli
alberi. Ai primi di aprile gli alberi della piazza cominciano a gettare
le foglie; quelli al centro, accanto al monumento equestre, sono già
pieni; gli altri sono più indietro. È uno spettacolo che mi incanta: gli
alberi che continuano il loro mestiere, il ritorno delle stagioni. È
una metafora della guarigione. Anche l’erba è bella, l’aria è pulita, il
cielo più terso del solito. La città è zitta, si sente qualche raro
uccello».
Resta il fatto che stiamo vivendo un momento drammatico della nostra storia.
«E ce lo ricorda l’applauso a medici e infermieri che ogni sera alle otto rompe il silenzio».
Anche lei applaude?
«Certo, in
Francia lo fanno tutti. Non è retorica, è riconoscenza: dobbiamo essere
davvero grati a questa gente. E non dobbiamo avere il timore di essere
banali. I sentimenti bisogna liberarli».
Quali sono i suoi sentimenti?
«Mi
sento come se avessi tante creature sparse nel mondo che soffrono. Il
Beaubourg lo tengo sott’occhio, è a un chilometro da casa; ed è vuoto.
Io amo la città come istituzione, come idea, come luogo di civiltà; amo
le piazze, le strade, i ponti. Sono tutti vuoti. Quello che vedo è
assurdo, mi mancano le parole per dirlo: vuotezza si può dire? A uno che
vive dell’idea di città, di costruirla, di creare spazi dove si celebra
il fantastico rito dello stare insieme, del mescolare le proprie
esperienze, del trasformare la diversità in un valore, tutto questo dà
una profonda tristezza».
Cosa le manca di più della vita normale?
«Inutile
raccontare bugie. Lo smart working è un esperimento interessante? Col
piffero. Se non vai in giro, se non trai ispirazione dalla realtà, come
fai a lavorare, a creare? Il contatto con la realtà mi manca
profondamente. Questa malattia è diabolica perché ti impedisce il
contatto con le cose, con la gente. Nel mio lavoro le idee vengono da un
gigantesco ping-pong che si gioca con venti palline: una persona — un
ingegnere, un costruttore, un caposquadra, un operaio — dice un cosa,
che diventa un’idea quando un altro la acchiappa, la rimanda, torna a
riceverla con un effetto diverso. La creatività è sempre condivisa. Poi
magari ti siedi da solo al tavolo e ti metti a disegnare, o a scrivere, o
a pensare».
Il tempo per pensare non le mancherà.
«Sì,
ma io penso molto più volentieri per strada, nei cantieri, nei caffè,
camminando sui marciapiedi. Adesso penso in modo diverso. Se la vita è
un grande mosaico che ciascuno di noi costruisce su una parete, ogni
giorno aggiungendo una tessera, questo è il tempo in cui ti allontani,
prendi una distanza, guardi le dimensioni delle cose. I mosaicisti di
Ravenna lavoravano così: ogni tanto si allontanavano per capire meglio
cosa andava bene e cosa no; magari si rendevano conto che le proporzioni
erano sbagliate, e dovevano lavorare diversamente. Non è roba da
intellettuali: io non sono un intellettuale. Lo fa anche il contadino
che il sabato si siede sull’uscio e osserva i campi che ha lavorato».
E lei cosa vuol fare, quando tutto questo finirà?
«Dedicare
ancora più tempo e impegno ai giovani. Tra poco mi collegherò con i
ragazzi del Senato, dodici architetti che seguono tre progetti per tre
spazi pubblici a Padova, Modena, Palermo. Quando ho compiuto
sessant’anni, ormai molto tempo fa, con mia moglie feci un viaggio in
Giappone, e visitai il tempio di Ise. Sa perché è importante il tempio
di Ise?».
Non ne ho idea.
«Viene
distrutto e rifatto ogni vent’anni. In Oriente l’eternità non è
costruire per sempre, ma di continuo. I giovani arrivano al tempio a
vent’anni, vedono come si fa, a quaranta lo ricostruiscono, poi
rimangono a spiegare ai ventenni. È una buona metafora della vita: prima
impari, poi fai, quindi insegni. Sono i giovani che salveranno la
terra. I giovani sono i messaggi che mandiamo a un mondo che non vedremo
mai. Non sono loro a salire sulle nostre spalle, siamo noi a salire
sulle loro, per intravedere le cose che non potremo vivere».
Tra le quali, temo, ci sarà pure l’Europa.
«Io
sono profondamente genovese — e mi lasci dire che la mia città ha
dimostrato solidità e orgoglio — e profondamente italiano. Ma sono anche
europeo, di natura e di fatto, da sempre. Un europeo mediterraneo che
nel ’68 è emigrato a Londra, poi ha aggiunto alla cittadinanza italiana
quella francese. Guardando il mosaico da lontano vedo un disastro, non
tanto per i quattrini, ma per la mancanza di solidarietà. Cosa ci vuole a
capire che l’Europa è un’immensa, unica città? Con i suoi boschi, i
laghi, i fiumi, le montagne; ma senza nessun deserto. Abbiamo ancora
molto cammino da fare».
Non esce davvero mai in questi giorni? Neppure per fare la spesa?
«No.
Ce la fa un signore che è con noi da vent’anni. Mia moglie Milly si è
inventata la figura del buttadentro: non mi fa uscire. Ma non ci manca
niente. E penso di continuo, e non per pietismo, a chi non ha questo
privilegio».
Con sua moglie quarantena assoluta? O baci e abbracci?
«No, io mia moglie continuo a baciarla e abbracciarla. Si può fare diversamente? Siamo chiusi insieme da tre settimane, abbiamo lo stesso destino. Non posso che pensare positivo: dopo il momento dei medici tornerà quello degli architetti. E io continuerò a fare il mio mestiere fino all’ultimo momento della mia vita».
CORRIERE.IT
Pages: 1 2