Eurogruppo, trovato l’accordo economico: piano di aiuti Ue da 1.000 miliardi
L’accordo raggiunto in videoconferenza prevede un uso flessibile del Mes per «sostenere il finanziamento dell’assistenza sanitaria diretta e indiretta così come i costi relativi alla cura e alla prevenzione dovuti alla crisi provocata dal COVID 19».
Superata l’emergenza i Paesi si impegneranno a rafforzare i loro fondamentali economici e a rispettare il quadro di bilancio, si legge nel comunicato. Il prestito potrà raggiungere il 2% del Pil del paese debitore e sarà a disposizione di tutti gli stati membri.
Come detto, il presidente dell’Eurogruppo Mário Centeno è stato costretto a rinviare ripetutamente l’inizio della riunione alla ricerca di una intesa tra i principali Paesi della zona euro (Germania, Francia, Italia, Spagna e Olanda). L’Unione europea è a un bivio: la crisi sanitaria provocata dalla pandemia influenzale così come il rischio di depressione economica stanno mettendo i paesi membri dinanzi alla scelta se proseguire l’integrazione con scelte radicali o meno.
Le mosse di Merkel
«Ho parlato a lungo con il premier italiano Giuseppe Conte e concordiamo sul fatto che vi sia un urgente bisogno di solidarietà in Europa», aveva detto la cancellliera Angela Merkel
prima dell’inizio dell’Eurogruppo. «Il benessere della Germania dipende
dal benessere dell’Europa. Ora, quali strumenti sono adatti a questo
scopo, qui vi sono opinioni diverse. Sapete che non credo al debito comune a causa della situazione della nostra unione politica, ed è per questo che respingo questa idea».
Alla
luce dell’esito della riunione della serata del 9 aprile, la frase si è
rivelata abbastanza vaga da lasciare la porta aperta a varie soluzioni
(tanto più che debito comune viene già emesso dalla Bei, dal Mes e dalla
Commissione europea). La presa di posizione potrebbe essere stata a uso
e consumo del governo olandese, anch’esso contrario alla mutualizzazione dei debiti,
e nascondere anche il tentativo della cancelliera di indurre la sua
opinione pubblica a interpretare correttamente l’esito della riunione.
I termini dell’accordo
L’accordo raggiunto parla di un fondo legato al bilancio europeo, finanziato con “strumenti finanziari innovativi”,
in linea con i Trattati (pari a 500 miliardi di euro, secondo Parigi).
Lo strumento dovrebbe essere temporaneo, mirato e proporzionato ai costi
straordinari provocati dalla pandemia. Tre giorni fa L’Aja si era
opposta a un eccessivo ammorbidimento delle condizioni di utilizzo del
Mes così come all’ipotesi francese di un fondo finanziato da titoli
congiunti.
Nei fatti, la proposta francese è
stata accettata sia dall’Olanda che dalla Germania, anche se è tutta da
negoziare. Berlino si è dimostrata in queste settimane sorprendentemente
ben disposta nell’accettare storiche decisioni sul fronte della spesa
pubblica. Peraltro, l’ultimo sondaggio Politbarometer della rete
televisiva pubblica ZDF notava ieri che il 68% dei tedeschi è favorevole
ad «aiuti europei a favore di Italia e Spagna sulla scia della pandemia
influenzale».
Il ruolo di Sure e Bei
Un compromesso sugli altri due tasselli – il Sure e la Bei – è stato più facile da raggiungere. Infine è da sottolineare in ogni caso che sia sul fronte Mes che ancor di più per quanto riguarda il fondo francese di rilancio dell’economia nuovi negoziati diplomatici e politici sarebbero comunque necessari per mettere a punto tutti gli aspetti operativi. Un accordo all’Eurogruppo non è che un primo passo di un lungo negoziato che scatterà dopo il prossimo benestare dei capi di Stato e di governo.
ILSOLE24ORE
Pages: 1 2