Il discorso di Mattarella: una ricostruzione morale per l’Italia

È in questo nesso tra l’allora e l’oggi, tra l’allora come lezione per l’oggi, e in questo aggettivo “morale” il senso profondo del messaggio. L’attualità del 2 giugno come il simbolo della ricostruzione, non solo economica, sociale, ma morale del Paese, intesa come senso di una missione comune in cui, come si suol dire con una frase abusata, ognuno ha il dovere di fare la sua parte. È icastico il contrasto, forte quanto una denuncia esplicita, tra la profondità e l’ancoraggio storico del discorso e una politica affogata nel presentismo, affannata nella ricorsa dell’evento, subalterna alle logiche della comunicazione, alla cultura dei sondaggi, incapace di una poetica di futuro.

Anche qui, traducendo la poesia in prosa, non è difficile leggere i tanti limiti di una classe dirigente incapace di un discorso di verità e prospettiva alla nazione, forse nel momento più difficile della sua storia. Ed è altrettanto legittimo sottolineare come l’intero impianto del messaggio sia una potente difesa della sacralità laica del 2 giugno, di fronte alla bestemmia populista di una Festa della Repubblica ridotta a set per una propaganda di parte con la manifestazione della destra che, di tutti i giorni che poteva scegliere per manifestare contro il governo, ha scelto proprio il giorno che fissa, in tal modo una rottura politica, semantica, culturale.

Non è un dettaglio demodé: diceva lo storico Renan che la nazione è un plebiscito di tutti i giorni, di una comunità che quotidianamente rinnova le ragioni dello stare assieme e si nutre di simboli, linguaggi, cultura comune. Una manifestazione di parte, in un luogo simbolo, in un giorno simbolo, con annesse polemiche dell’altra parte come è scontato che sia, è un altro non banale elemento di sfarinamento del quadro unitario.

Mattarella è Mattarella, un presidente interpreta il suo mandato come autorità morale che rinuncia all’interventismo politico. Tuttavia, nella traduzione di un discorso alto, è possibile vedere nelle indicazioni per la politica: il “coraggio” di misurarsi con un qualcosa di inedito, a interrogarsi su sentieri mai percorsi, la “prudenza” per non vanificare gli sforzi e i risultati raggiunti grazie a una straordinaria prova degli italiani, la “tempestività” nelle scelte, che evoca l’urgenza economica e sociale di un paese dove crolla il Pil e chiudono le imprese, la “lungimiranza”, che impone la necessità di un orizzonte di futuro oltre la gestione dell’emergenza. In tal senso è davvero il discorso di un “cambio di fase”, che impone a tutti, tutti, un salto di qualità. Fuor di retorica, il paragone con l’Italia del ’46 che esce dalla seconda guerra mondiale reca in sé tutto il pathos della tragedia e tutta la necessità di un’assunzione di responsabilità. Chiamatelo come volete, “invito”, “appello”, “ammonimento”, “lezione” per chi è disposto ad ascoltare e recepire, nel timore che, a proposito di date simbolo, più che lo spirito del ’46 il paese precipiti in un nuovo 1919.

L’HUFFPOST

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.