Il testamento di Gigi Proietti: “Io, Roma, e la più bella battuta della mia carriera”
È morto Gigi Proietti, i saluti e i ricordi sui social: dall’Arma dei carabinieri ai colleghi
01 Novembre 2020
E i sapori della Città Eterna? “Ricordo una cosa importantissima. Non mi vergogno di dirlo. Allora c’erano i fagottari. E anche la mia famiglia ogni tanto faceva la fagottara, quando andava fuori la sera. Mia madre diceva “stasera andiamo a cena fuori”, però la cena te la portavi. D’estate specialmente dove c’era la pergola. Si prendeva il vino e casomai forse un primo, se volevi, sennò portavi tutto da casa”.
Il testamento di Gigi Proietti: “Quella trattoria all’Appio Latino”
La trattoria si chiamava La Rosetta. “Era all’Appio Latino” ricordava l’attore “dove c’era un cartello: “Accettanzi cibbi propi” accettanzi con la zeta, cibbi con due b e propri senza una r. Ed era una grandissima festa. Mia madre faceva le cotolette panate, però col sugo, perché le doveva mettere dentro una pentola e se non c’era il sugo s’attaccavano.
E allora venivano come una specie di pizzaiola, diciamo così,
accatastate una sull’altra, e arrivava il momento di mangiare. A volte, quando eravamo particolarmente ricchi, ci compravamo la pizza e poi le cotolette panate, una per una, mi raccomando, diceva mamma. E c’erano anche famiglie di amici. Questo m’è mancato poi all’improvviso, la conoscenza di altre persone, la comunità, il senso della comunità”.
Morto Gigi Proietti, addio al grande mattatore d’Italia. I funerali il 5 novembre in Piazza del Popolo
di Silvia Fumarola 02 Novembre 2020
Ma a Roma i Proietti non avevano parenti. “No, parenti a Roma io non ce l’ho. La mia famiglia viene dall’Umbria e dall’alto Lazio, siamo semiburini insomma.
C’era mia sorella, ma ancora non era fidanzata, però c’erano altre
famiglie con le quali si poteva andare a fare queste uscite, che
sostituivano le gite fuori porta dell’Ottocento. Prima c’erano le osterie, poi, per darsi un tono, le hanno chiamate hostarie, con l’h davanti”.
E poi il teatro, l’incontro con le scene. “Successe quando andavo
all’università, ero un ragazzetto. Oggi ci sono tanti teatri, c’è la
televisione, c’è una maggiora promozione dell’attività teatrale, anche
se il teatro è sempre in crisi, ma comunque… Allora era una cosa molto
lontana, anche dalla scuola. Non è che uno uscisse dal liceo sapendo
qualcosa di teatro. Ma io andando all’università mi iscrissi al Centro universitario teatrale che si ricostituiva allora dopo la guerra, e mi presero, non so nemmeno perché. Onestamente, non sapevo fare proprio niente.
E questa fu l’occasione che mi avvicinò poi al teatro perché ero
incuriosito e ho cominciato ad andare a vedere degli spettacoli”.
Gigi Proietti in famiglia. “La mia Sagitta è un pilastro. E sono fiero delle mie figlie”
di Silvia Fumarola 02 Novembre 2020
Il testamento di Gigi Proietti: “Quello strano tipo di Carmelo Bene”
Ed ecco dove. “La nostra era una scuola di teatro di tutti i
ragazzi e quindi c’era un attimo di contestazione al sistema teatrale
tradizionale, come sempre succede, difatti da quella scuola uscì addirittura Leo De Berardinis, Calenda, insomma noi giovani di allora. Il
primo spettacolo che ricordo non era proprio il primo che ho visto, ma
quello che mi colpì molto, uno spettacolo di Carmelo Bene, del quale poi
sono diventato amico e con cui abbiamo fatto ditta insieme. E
mi colpì tantissimo, anche se non è che riuscissi a fare una critica
interpretativa, però aveva un fascino, lo sappiamo benissimo, già da
allora. Faceva il Caligola di Camus, e poi ho
cominciato ad andare, ho visto tanti spettacoli. Però per un due tre
anni dopo la scuola io non partecipai più, perché dovevo laurearmi. E
intanto la notte cantavo. Ho cantato in tutti i nigth di Roma,
meno che all'”84″. Al Pipistrello, al Capriccio, alle Grotte del
Piccione dei fratelli Gabrielli. Quando io cantavo, lì stava
finendo la Dolce Vita e anche il night stava per diventare discoteca, a
dir la verità ancora non discoteca, ma piano bar e poi discoteca.
Vennero fuori i gruppi, i Beatles e tutto cambiò”.
Ed ecco come era quella Roma. “Beh, una Roma abbastanza notturna, io l’ho odorata solo un po’ la Dolce Vita, quando via Veneto era ancora illuminata e c’era il passeggio. Ma stava nella fase terminale della sua gloriosa vita. E a parte via Veneto, Roma ne ha cinque-sei di Centri, c’è il centro umbertino, c’è quello imperiale…”. E la Roma da vivere? “Mah, per viverci, per esempio un quartiere popolare ma simpatico è stato sempre Prati.
Lì c’erano degli appartamenti con i soffitti alti che mi piacciono
molto. Poi è chiaro che se ci mettiamo a vedere quali sono le zone
migliori, uno non finisce più. C’è l’Aventino, che è molto elegante,
un po’ triste, però, insomma… Poi quando sono andato via da casa mia,
non cacciato ma andato via in armonia perfetta, sono tornato in Centro
storico, Campo de’ Fiori, via dei Giubbonari, proprio davanti alla sezione di Regola Campitelli del Partito Comunista.
E cominciava l’avventura del teatro professionale. Ancora non ero
convinto, perché facevo l’università, si fa per dire, perché gli esami
non li davo mai, per ritardare il servizio militare”.
Addio Gigi Proietti, funerali giovedì in piazza del Popolo e lutto cittadino. In tanti arrivano in clinica a rendergli omaggio
di Luca Monaco 02 Novembre 2020
Il testamento di Gigi Proietti: “Quando ho aperto il ristorante, Il leggio”
Ma a teatro arrivano i primi successi. “A Roma ci sono due
momenti fondamentali, il primo è quello del musical che ho fatto con
Garinei e Giovannini, che mi proposero “Alleluja brava gente”. E di lì a
non molto, dopo quattro anni, lo spettacolo che mi porto ancora dietro,
che è “A me gli occhi please”.
E oltre al teatro c’è la buona tavola. “La Rosetta era una trattoria.
“Accetto i cibbi propi” mi faceva proprio ridere. Da quando ho
cominciato a fare il teatro, si frequentavano i ristoranti aperti nel dopo teatro. Non ce n’erano molti, per esempio da Dante, beh la notte si va da Dante. Io poi spesso vado all’Isola della pizza,
ci tengono aperto. Io mangio proprio le cose che mi piacciono e poi
siamo amici con i proprietari. Amo il convivio, non sono un grande
mangione, mi piace stare insieme a cena, ci piace fare i pettegolezzi,
bere il buon vino. Da giovane ero un mattiniero poi piano piano sono
diventato giocoforza un nottambulo per il tipo di lavoro che faccio”.
Non mancano gli incontri romani con gli amici: “Uno che ho frequentato era Gassmann, uno dei miei più grandi amici, anche se era più grande di me. Con lui abbiamo assaggiato parecchie cose. Ho
una fotografia a casa in cui io e Vittorio facciamo una specie di
ghigno e dietro stranamente, in un ristorante, non ce ne eravamo
accorti, c’era la fotografia di Giovanni XXIII. E sembra che siamo in
tre, è incredibile, è bellissima”.
Non è finita. C’è la storia del ristorante. “Anche io ho avuto il mio ristorante a piazza Fontanella Borghese. Mi era venuta perché volevo mettere su un posto per il dopo teatro, solo per il dopo teatro. La mia idea folle, da pazzi, era di fare questo ristorante per attori, registi, e lo volevo chiamare “Il leggio”, volevo mettere un grande leggio al centro e se qualcuno voleva recitare qualcosa magari gli davo il vino gratis, poi se faceva addirittura qualcosa di più, si guadagnava la cena. Non l’ho fatto più purtroppo, ma menomale perché mi sono accorto che in questo ristorante, che era fatto proprio con lo scopo di vedere i colleghi, gli attori nun so’ mai venuti. Si, i miei amici venivano, ma insomma alla fine un giorno un collega sincero mi disse: “Ma sai, noi ci diciamo: che devo anda’ a porta’ i soldi proprio a Proietti?”. E allora capii che insomma…. Ma è andato avanti per parecchio tempo questo ristorante. Erano gli anni Ottanta. Anche se alla fine ho dovuto ammettere che ognuno deve fare il suo mestiere, che la ristorazione è un arte, difficilissima. Per fortuna lo abbiamo venduto bene. Molti colleghi hanno avuto ristoranti. C’hanno provato in tanti, chissà perché. C’era Renzo Arbore che ha avuto un ristorante anche importante sopra piazza del Popolo. Tanti hanno tentato, perché andando a mangiare al ristorante uno vede l’effetto superficiale, non sa cosa c’è dietro. Coi cuochi che vanno via, che la sera dicono “me ne vado. Allora c’erano moltissimi egiziani, sono dei bravi cuochi. E a un certo punto magari trovavano qualcuno che li pagava di più e se ne andavano via all’improvviso. E te lasciavano così, con le scatolette”.
Il testamento di Gigi Proietti: “Le passeggiate con Gigi Magni”
Ma c’è anche la Roma più amata, quella da non perdere: “Non c’è che
l’imbarazzo della scelta, come si fa? Poi vista dall’alto è una cosa,
vista da sotto un’altra, un po’ come Venezia, dove un conto è andare in
gondola tra i rii, vedi un’altra Venezia. E così è Roma. Il
piacere che avevo di girare una volta per Roma con un grande amico, che
era Gigi Magni, era quello di passeggiare con una delle guide più
preziose che la città potesse avere, addirittura sapeva tutto di ogni
sampietrino, credo che conoscesse anche le date delle buche…E quindi io sono contento di stare qui e ho lavorato anche tanto per la città. Ho
aperto addirittura tre teatri e una scuola di recitazione. Il
Brancaccio, dove prima c’erano le ragnatele, il Brancaccino e il Globe
Theatre Silvano Toti, che non esistevano.
“Il Globe ha assunto un’identità nostra anche se è una copia di quello
inglese. Sarà per il legno, il legno in mezzo agli alberi, sarà per
questa specie di clima un po’ favolistico e per il fatto che non c’è
traffico, non c’è il problema del parcheggio. E’ come stare dentro
un’oasi nella città e se uno vuole rilassarsi un momento può sedersi al
bar un attimo e si sta tranquilli. E poi volendo si sente pure una
poesia di Shakespeare. Non tutti gli spettacoli vengono capolavori, ma
alcuni sono importanti. “Molto rumore per nulla” l’abbiamo recitata in
italiano, in siciliano e in inglese. Il siciliano con la traduzione di
Camilleri, che ha studiato la riscrittura con un siciliano antico”.
Gigi Proietti in famiglia. “La mia Sagitta è un pilastro. E sono fiero delle mie figlie”
di Silvia Fumarola 02 Novembre 2020
In ultimo un finale alla Proietti sulla più bella battuta romana. “E’ una che capitò a me e che racconto sempre in scena. Prima di fare l’attore strimpellavo con la chitarra e cantavo una canzone che diceva: “So’ stato carcerato pe’ un capriccio, perché portavo in berta un coltellaccio”. Però tra “carcerato” e “capriccio” c’era una piccola pausa. Una volta l’ho cantata in una Casa del Popolo, c’era un pubblico…, insomma, un ambientino. E quando ho detto: “So’ stato carcerato”, ho sentito una voce: “Poco””.
REP.IT
Pages: 1 2