La rotta tracciata da Mario Draghi
Draghi e le politiche europee dal 2020
Nelle interviste rilasciate a commento del Rapporto del G30 e pur nella incertezza insita in ogni intervista sia pure “tra virgolette”, Draghi dà alcune raccomandazioni che, forse con una certa mia forzatura, vedo allineate con la sua visione della Costruzione europea anche nel post Covid. Draghi premette che nell’emergenza si è fatto bene tutto il possibile per evitare il tracollo socio-economico. Ne seguono varie raccomandazioni.
La prima riguarda i debiti pubblici e gli investimenti. “In base a tutte le previsioni, i tassi d’interesse resteranno bassi per molto tempo […]. La mia congettura è che, in ultima analisi, la sostenibilità del debito pubblico in un certo Paese sarà giudicata sulla base della crescita e quindi anche di come verranno spese le risorse di Next Generation EU. Se saranno sprecate, il debito alla fine diventerà insostenibile perché i progetti finanziati non produrranno crescita. Se invece i tassi di rendimento dei progetti fossero elevati e tali da giustificare l’investimento pubblico, allora la crescita arriverebbe e diventerebbe il fattore decisivo per la sostenibilità del debito”.
La seconda raccomandazione è che Paesi con debito elevato facciano una valutazione molto rigorosa del tasso di rendimento dei progetti di investimento che finanzieranno. La visione che Draghi ha del tasso di rendimento è economica e sociale, ma non certo di breve periodo perché riguarda anche l’istruzione, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica che hanno rendimenti differiti, ma crescenti nel tempo. Ciò che va calcolato e dimostrato comporta che nessun investimento sia replicativo di vecchie filiere di spesa improduttiva. E a tal fine, aggiungo, il riferimento qualitativo e quantitativo a casi virtuosi e di successo di altri Paesi europei che andrebbero trapiantati.
Molte successive parti del Rapporto riguardano la collaborazione tra pubblico e privato, il nesso tra banche e imprese, la possibilità di creare bad banks, il problema di quali imprese salvare e far crescere e quali no, la questione dimensionale di banche e imprese ed altro ancora. Tutto ciò richiederebbe analisi specialistiche impossibili da fare in questa sede.
Una conclusione euro-italiana
In questo fine 2020 la Banca centrale europea è arrivata al limite delle sue possibilità di intervento perché tassi di interesse zero o negativi non fanno parte della fisiologia dello sviluppo. Nella visione di Draghi mi sembra sia chiaro che nessuna Istituzione euro-nazionale deve illudersi che il debito pubblico venga monetizzato o consolidato o cancellato. L’accento di Draghi è quindi concentrato più sulla economia reale e sulle politiche di investimento. La Ue ha fatto nel 2020 un passaggio cruciale con il varo di quelli che sono, sia pure nelle più varie denominazioni, Eurobond. Adesso spetta ai singoli Stati investire al meglio i fondi sotto il controllo delle Istituzioni europee. Qui sta gran parte degli interrogativi sul successo del passaggio dalla emergenza alla creazione di una vera unione economica e monetaria sulla quale il “rapporto dei 5 Presidenti” (uno dei quali era Draghi) del giugno 2015 aveva già prefigurato una tabella di marcia piuttosto dettagliata. Quanto all’Italia, credo che si tratti di una situazione dalla quale si uscirà solo attraverso una convergenza alle migliori pratiche della Repubblica per investimenti selettivi e innovativi che ci consentiranno di superare i molti dualismi, tra cui vi è quello di tanti talenti formatisi in Italia ed emigrati altrove.
L’HUFFPOST
Pages: 1 2