Le scelte di leader e partiti: una difficile stabilità

Nei giorni successivi è parso che l’Europa sia stata per così dire tiepida nei confronti di Conte. Non lo ha abbandonato al suo destino, anzi. Ma in più occasioni gli ha fatto intendere che non concederà all’Italia di fare ulteriori pasticci nella richiesta di aiuti economici. Tutti coloro che si sono pronunciati nel merito, compreso Paolo Gentiloni, hanno detto a Conte quasi esplicitamente che è venuto il momento di fare sul serio e che l’Italia deve presentarsi al cospetto dell’Europa con puntualità e con le carte in regola. Nella gestione della lotta alla pandemia. E nella prospettazione di un utilizzo non assistenziale dei soldi a noi destinati.

In compenso Conte ha ricevuto un incoraggiamento senza precedenti dalla Chiesa di papa Francesco. Quantomeno dai suoi vertici. In certi momenti è parso che le esortazioni provenienti dalla Conferenza episcopale, dall’Azione cattolica, da Famiglia Cristiana fossero quasi un implicito invito a fondare quel «partito cattolico» scomparso dalla scena politica dai tempi ormai remoti della dissoluzione della Dc. È sembrato anche che persino qualche dirigente del Partito democratico lo spingesse in tale direzione. Poi, una settimana fa, è stato reso pubblico un sondaggio realizzato da Antonio Noto dal quale emergeva che, nel caso quel sogno si fosse avverato, i partiti della coalizione di governo si sarebbero collocati tutti e tre tra il 12 e il 13 per cento con un notevole travaso da Pd e Cinque stelle alla nuova formazione di Conte. A quel punto sia Franceschini che Goffredo Bettini (gran consigliere di Conte in queste giornate di fuoco) lo hanno esortato a lasciar perdere il nuovo partito, a tornare a essere «figura di raccordo» e ad andare a cercare nuovi adepti tra parlamentari in uscita da Forza Italia, dall’Udc e dalla stessa Italia viva.

Ma la vicenda rocambolesca del voto di martedì notte ha reso evidente che un reclutamento delle proporzioni necessarie per dar vita a una coalizione stabile, in grado di affrontare i prossimi due anni di legislatura (tale da convincere l’Europa che l’Italia sia all’altezza della situazione) necessita di un’organizzazione più strutturata di quanto appaia oggi l’accozzaglia dei «costruttori» a caccia di ministeri, sottosegretariati e altri benefit del genere. A meno che non si stabilisca alla luce del sole un’intesa con il partito di Silvio Berlusconi: un colpo di scena allo stato non inimmaginabile ma di problematica realizzazione.

Al Parlamento Conte ha prospettato la bizzarra idea che sarà l’introduzione di una legge elettorale proporzionale a dare stabilità al sistema (suscitando qualche perplessità in Romano Prodi nonché in tutti coloro che si occupano senza pregiudizi di questa materia). In teoria il proporzionale potrebbe rendere definitivi i mercanteggiamenti a cui abbiamo assistito nei giorni scorsi. In più senza un partito che sia in grado di mettere ordine tra coloro che provengono da altre formazioni politiche, di offrire ai migranti politici qualche «ideale» che ne giustifichi lo stare assieme e li impegni a rispettare le gerarchie fondamentali (chi verrà fatto ministro, chi sottosegretario, chi capogruppo ma anche quelli destinati a restare soldati semplici) è difficile che l’apporto dei nuovi venuti dia stabilità alla coalizione di governo. Sarebbe sconfortante rendere permanente lo spettacolo a cui si è assistito in questo inizio di settimana.

CORRIERE.IT

Rating 4.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.