Guerre culturali e silenzi intorno e dentro al Pd
E i dirigenti del Pd? Incuranti di questi giudizi mostrano un sentimento diffuso di ira per il tracollo dell’ultimo governo presieduto da Conte. In particolare ex ministri ed ex sottosegretari non riconfermati — a differenza, va riconosciuto, dei loro colleghi grillini — si distinguono in recriminazioni e rilievi non tutti destinati a passare alla storia nei confronti dell’equipe guidata da Draghi. Una piattaforma a queste tribù del rimpianto, l’ha offerta, dall’esterno, un «appello» di «Libertà e giustizia» intitolato — sul Fatto quotidiano — «Con il governo Draghi la democrazia a rischio». Proprio così: con Draghi, «democrazia a rischio». Prima firmataria della denuncia è una grande giornalista, Sandra Bonsanti, che conosce meglio di chiunque altro l’uso delle parole e dei rimandi storici. Seguono firme di costituzionalisti, professori universitari e intellettuali vari che già si distinsero nelle battaglie contro Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Il manifesto si propone di mettere in guardia «dall’imporsi di una cultura che, dando per scontata l’insipienza dei politici, si affida acriticamente a “uomini della provvidenza” prescelti dall’alto». Dietro «la modalità di formazione del governo Draghi», secondo i firmatari, «si intravede il rischio di altri “uomini forti” spinti dal cinismo e dalla volontà di comando, anziché da competenza e da spirito di servizio». A monte di tutto questo, secondo «Libertà e giustizia», si può facilmente supporre ci sia «la riproposizione, questa volta unanime, di “riforme” costituzionali intese a legittimare un sistema di potere “che promana dall’alto” e non tollera opposizioni». Il che porterebbe a «un “ripensamento” del radicamento antifascista della nostra Repubblica». È tutto chiaro?
Colpisce che giudizi così drastici nei confronti di Draghi e — pur senza nominarlo — di Sergio Mattarella (quasi fossero Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III ai tempi della marcia su Roma) non siano stati giudicati meritevoli di commento all’interno della vasta area che fa capo al Pd. Solo Claudio Petruccioli, un ex dirigente del partito (già dai tempi del Pci), sul Riformistaha messo in guardia la propria comunità: attenzione, ha denunciato, state parlando di Conte «come fosse la reincarnazione di Allende». E conseguentemente — ma questo Petruccioli non lo ha specificato — vi ponete di fronte a Draghi come se si trattasse di Pinochet. Un altro punto di riferimento storico della sinistra operaista, Mario Tronti, sempre sul Riformista, ha invitato i lettori a considerazioni di segno invertito: «la soluzione Draghi offre più opportunità che rischi, mentre quella di Conte offriva più rischi che opportunità». Il primo compito di Letta, se accetterà la successione a Zingaretti, sarà quello di fare chiarezza nel merito di questa discussione e di stabilire, per conto del suo partito, se la sostituzione di Conte con Draghi è stata o meno un mezzo colpo di Stato. E se considera anche solo in parte reali i rischi paventati da Sandra Bonsanti e dai suoi amici.
CORRIERE.IT
Pages: 1 2