Combattere il centralismo delle Regioni

E si tratta comunque di incidenze incomparabili rispetto agli interventi garantiti in altri Paesi. Né potrebbe essere diversamente vista la nostra situazione debitoria. Ma, allora, si dica quali manovre di bilancio vogliamo predisporre per ottenere i miliardi ancora necessari al sostegno di imprese e lavoratori. O l’idea è di scaricare tutto su discendenza e debito, Europa e mercati permettendo? Doveroso, inoltre, è contrastare l’aggravarsi delle disuguaglianze sociali e di genere che la crisi produce. Qui diventa centrale il problema della scuola. Si prendano tutte le iniziative necessarie, si facciano tutti gli investimenti per la sicurezza in aule, trasporti, si vaccini il vaccinabile, ma le scuole devono restare aperte. Non è solo il fatto che a distanza non si fa scuola, ma che stando a casa allora sì la “distanza sociale” predicata per ogni dove trionfa in pieno. Tra chi segue o finge di seguire la sua lezione in una stanza tra fratelli e parenti e magari “connesso” precariamente, e chi dispone di ogni utile servizio. “Distanza sociale” intollerabile tra i giovani, e ancora di più tra le madri, tra quelle senza aiuto e quelle che possono “godere” del nostro solito “welfare famigliare”, tra quelle che devono scalare un Everest quotidiano per combinare lavoro fuori e cura dei figli in Dad, e quelle che hanno i mezzi per pagarsi tutti i sostegni desiderati. Mi piacerebbe che nei nostri media accanto alle inevitabili notizie su morti e feriti per Covid e alle ininterrotte immagini di aguzzi aghi somministranti vaccini trovassero luogo anche dichiarazioni e interviste di medici psicologi, psicanalisti e pediatri sulla qualità attuale della vita di madri, bambine e bambini, sui gravi disturbi psichici che il perdurare della situazione va moltiplicando.

Per quanto, infine, riguarda i futuri provvedimenti, Dpcm o altro che dobbiamo attenderci fino al termine dell’epidemia, mi auguro che Draghi e i suoi ministri diano un’occhiata al recente saggio di un grande giurista, Natalino Irti, “Viaggio tra gli obbedienti”. Sì, obbedire necesse est. Ma, imploro, che le norme da seguire siano finalmente sobrie e incisive, rispondano a un disegno razionale, permettano efficaci controlli. Le norme oscure e prolisse da cui siamo inondati da più di un anno sono specchio di incapacità di decisione. L’inflazione di regole suscita solo sconcerto e accresce quel sovrapporsi di ordinamenti sul territorio nazionale che mandano in frantumi l’unità del Paese, ancora più di quanto già non lo sia (si vedano gli impressionanti dati sull’aggravarsi degli squilibri tra Nord e Mezzogiorno). Draghi ci risparmi i decreti di 120.000 parole (13 volte la Costituzione) emanati dal Conte bis, decreti fatti di rinvii e deroghe, drammatici esempi di “legge, che non può essere né ascoltata né obbedita”. Così Natalino Irti: che nelle ore “della oscura minaccia” ci sia data almeno la consolazione di non dover obbedire a una “confusa moltitudine di parole”.

LA STAMPA

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.