Furbetti e sciamani/ Se il dolore per il virus non redime le anime

Carlo Nordio

Giusto un anno fa, all’inizio della pandemia, fiorì l’auspicio, e per alcuni la convinzione, che un periodo di sofferenze e di rinunce avrebbe favorito il recupero di una sensibilità solidale logorata da anni di consumismo edonistico: che insomma saremmo diventati tutti più buoni. Ogni spirito scettico nutrì dei dubbi davanti a questo ottimismo ispirato dalla speranza ma smentito dall’esperienza.

Perché il concetto che il dolore ci redima e le disgrazie ci migliorino è solo l’aspirazione consolatoria dell’anima afflitta, e un’illusoria alternativa alla rassegnazione. La natura umana se potesse evitare una pena ne farebbe volentieri a meno e davanti alle sventure tende a ribellarsi. Persino Giobbe, alla fine, perse la pazienza. 

E’ quello che sta avvenendo in una parte non trascurabile di cittadini, che mostra segni di insofferenza e di protesta. Sentimenti che tuttavia si manifestano in varie forme, che proviamo a esaminare. 

La prima è quella, agitata e vociferante, che abbiamo visto in questi giorni a Roma e in qualche altra città. Essa esprime l’esasperazione di quei lavoratori autonomi costretti a una forzata inattività. La loro rabbia non è alimentata solo dall’impoverimento, per alcuni irreversibile, ma anche da altri fattori: le incaute promesse del precedente governo che aveva assicurato adeguati ristori rivelatisi parziali, insufficienti e tardivi; l’incredibile andirivieni di chiusure totali e riaperture parziali, determinate da criteri opinabili, e comunque intervenute senza congrui preavvisi; le spese sostenute per adeguarsi alle prescrizioni sanitarie, rivelatesi poi inutili e irrecuperabili; e non ultima la manifesta disparità tra la loro catastrofe finanziaria e la solidità reddituale di quei lavoratori e pensionati che, costretti tra l’altro a un risparmio forzoso, hanno aumentato i propri risparmi come emerge dalle statistiche dei depositi bancari. 

Questa protesta è degenerata, come si è visto, in deplorevoli tumulti, e persino nell’imitazione pittoresca dell’invasione di Capitol Hill, con un manifestante vestito da sciamano. Si tratta, come ha detto la ministra Lamorgese, di comportamenti inaccettabili. Ma si tratta anche di disagi reali che non possono essere a lungo sottovalutati, e tanto meno ignorati.
La seconda specie di reazione è quella del cosiddetto negazionismo: è meno appariscente della contestazione piazzaiola, ma assai più pericolosa. Essa si articola in varie forme: dal messaggio che il Covid è l’invenzione di una propaganda allarmistica all’insinuazione che sia il prodotto artificioso delle famigerate multinazionali, che i vaccini siano “acqua sporca” e persino veleni programmati da una mente criminale. 

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.