Disuguaglianze, la sfida europea

Stesso processo abbiamo sperimentato per il diritto alla sanità. Resistiamo (ah, resilienza, fatale parola di questi ultimi, felici anni!, che da noi minaccia di assumere il suo significato etimologico: resilire in latino significa “saltare indietro”), resistiamo a stento sul principio fondamentale dell’universalità del servizio. Ma è ormai principio sbrecciato da tutte le parti. La pandemia ha messo a nudo la crisi della sanità pubblica anche in Regioni che si credevano all’avanguardia, e sarebbe interessante disporre di dati precisi sulla sua incidenza sulla popolazione non solo per età o sesso, ma anche per condizione economica(negli Usa questi dati ci sono e sono impressionanti: la grande maggioranza delle morti è percentualmente tra afro-americani e ispanici). Il diritto alla sanità dovrebbe essere, però, prima di tutto diritto alla cura, cura per le condizioni di difficoltà, di disagio, di disuguaglianza, non solo di malattia. E qui, allora, eccoci di nuovo al vertice delle classifiche! La popolazione invecchia spaventosamente, col suo inevitabile seguito di invalidità e demenze, ma chi può permettersi la badante h.24? e dove non ci sono i soldi, chi c’è? La donna, naturalmente, quasi sempre, come sempre. Con i figli, magari, ma senza asili. In quanto a infrastrutture sociali inseguiamo ancora obiettivi europei di vent’anni fa. Con questo famoso Recovery Plan si supererà il gap? Sono previsti investimenti sufficienti? Non pare. Da noi quando si parla di infrastrutture la mente corre alle “grandi opere”, ai Ponti di Messina, al Mose; scuole, asili, centri diurni di accoglienza e cura per disabili, malattie mentali, sono roba “locale”, da affidare magari a sindaci e governatori. Le disuguaglianze avanzano e stanno determinando una situazione generale di intollerabile ingiustizia. Lo dicono dati inoppugnabili degli stessi organismi internazionali come il Fondo Monetario: la crisi, accelerando potentemente il processo di automazione, colpisce i lavoratori meno qualificati, in tutti i settori di impiego. È necessaria una politica del lavoro completamente nuova. Il “meccanismo”non ha affatto in sé le capacità di aggiustare le disuguaglianze, ma anzi le moltiplica. Per porre in atto efficaci politiche di reddito di cittadinanza, di formazione permanente, di promozione dell’iniziativa di ciascuno nel saper inventare la propria professione, è necessario che esse siano finanziariamente sostenute da chi traina la “grande trasformazione”di quest’epoca e ci guadagna migliaia di miliardi: il grande sistema dell’informazione, della comunicazione, della logistica materiale e immateriale, che si alimenta dei dati che noi stessi quotidianamente forniamo. Ciò non avverrà mai senza una politica concorde da parte di tutti gli Stati, che sappia perseguire tale scopo con decisione. Finora essi si sono arresi difronte alla “grande trasformazione” come fosse un diluvio universale. No, non lo è, non si tratta di leggi di natura. Sono imprese, soggetti, complessi industriali, tecnici, scientifici, che guidano il processo. Con questi la politica deve trattare, deve trovare la potenza per farlo. I grandi imperi, a modo loro, lo stanno facendo. E l’Europa? Su questo terreno si gioca tutto il suo futuro.

LA STAMPA

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.