La politica estera Usa, il passo indietro di Biden

di   Giuseppe Sarcina

Per Joe Biden la cosa più bruciante è essere accostato a Donald Trump. Il parallelo sta tenendo banco sui media americani e internazionali: al netto delle differenze di stile, tutti e due sono confusi e confusionari. Indifferenti fino a sconfinare nel cinismo. Alla Casa Bianca si teme che il catastrofico ritiro dall’Afghanistan possa cancellare l’immagine di un’America «di nuovo a capotavola», di nuovo «faro» del mondo.

Sono timori fondati, viste quelle immagini dell’aeroporto di Kabul; quegli uomini caduti come zavorra da un velivolo in fuga. Ed è legittimo domandarsi se non sia questo il vero volto di un presidente che aveva suscitato grandi aspettative. Se non sia questa l’America con cui si dovranno misurare tutti gli altri Paesi, amici o nemici che siano.

Per oltre un anno e mezzo, Biden ha promesso una svolta etica e culturale, prima ancora che politica, anche sul versante degli affari esteri. La sua «dottrina» si propone di rispondere alla «sfida del secolo»: non solo Usa contro Cina, ma, più in generale, dimostrare come «le democrazie siano in grado di governare infinitamente meglio delle autocrazie».

In apparenza è un approccio che pare debitore della formula di Bill Clinton: «engagement e democratic enlargement». Clinton la presentò per la prima volta nel 1993, parlando all’Assemblea delle Nazioni Unite. Washington, disse, si sarebbe «impegnata» senza riserve nelle relazioni internazionali, in particolare nelle crisi umanitarie. Nello stesso tempo avrebbe fatto il possibile per promuovere «l’allargamento», cioè il moltiplicarsi delle nazioni guidate da governi democratici.

Clinton è stato, di fatto, il primo presidente post-guerra fredda. Il suo doppio mandato archiviò le «dottrine», da Truman a Reagan, segnate dalla necessità di «contenere» l’Unione Sovietica. Dopo Clinton, arrivarono George W. Bush e gli ideologi neoconservatori con un progetto titanico, prometeico: la missione degli Usa era «esportare la democrazia» ove possibile, in modo da forgiare il pianeta sulla base dei valori americani.

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.