Tasse, Fisco & Catasto: operazione trasparenza. Ecco chi sono i veri tartassati

Per esempio mettendo in rete i proprietari dei boschi per proteggere le aree verdi — così preziose per catturare le emissioni — da incendi e valorizzarne i prodotti. «Perché nasconderci dietro l’opacità?» ha detto Draghi.

Il fantasma della patrimoniale

Nell’agitare un po’ irresponsabilmente il fantasma di una patrimoniale, partiti ed esponenti della maggioranza — Forza Italia oltre alla Lega — mostrano così di non credere né alla parola del premier né a quella di Daniele Franco, ministro dell’Economia nell’esecutivo di cui fanno parte. Non solo: per ragioni di basso e momentaneo consenso si autoassegnano una poco onorevole patente di scarsa credibilità.

Se è in atto una manovra surrettizia di aumento della tassazione sugli immobili, perché mai i cittadini dovrebbero credere e prendere per oro colato nuove promesse e altri impegni, non solo del governo ma anche delle stesse forze politiche?

La pressione fiscale

La verità è che la materia fiscale — così delicata, ostica e politicamente sensibile — è foriera di equivoci e soprattutto prigioniera di un racconto di assoluto comodo. Un grande alibi nazionale. La pressione fiscale nel nostro Paese è molto elevata per chi fa fino in fondo il proprio dovere civico. Insopportabilmente elevata. Lo è assai meno (per usare un eufemismo) per chi evade il Fisco e difficilmente troverà conveniente emergere dal nero con un’aliquota Irpef più favorevole. L’ultima Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva — la commissione a lungo presieduta da Enrico Giovannini, poi diventato ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture — valutava per il 2019 un leggero miglioramento della perdita di gettito, del cosiddetto tax gap, comunque intorno ai cento miliardi, grazie soprattutto ai progressi nel recupero (leggi fatturazione elettronica) sugli incassi Iva, imposta che rimaneva comunque evasa per circa un quarto. Il tasso di evasione per lavoro autonomo e impresa (dati del 2018) era al 66,9 per cento. Non c’era il Covid. E forse sarebbe opportuno che chi ha ricevuto un aiuto, un indennizzo, un sussidio, e soffre una crisi economica speriamo reversibile, se ne ricordi quando sarà tornato alla normalità, visto che è stato — giustamente — sostenuto dalla massa degli altri contribuenti. Quelli per inciso che finanziano il Servizio sanitario nazionale che ha curato e assistito tutti, senza chiedere loro la dichiarazione dei redditi.

Il 57 per cento dei contribuenti, secondo l’analisi di Itinerari previdenziali, società presieduta da Alberto Brambilla, versa un’Irpef (dati 2019) pari a soli 15 miliardi, ma costa in salute, a scuola e assistenza ben 174 miliardi. Non si potrà sempre ricorrere al debito.Né ignorare a lungo questioni di equilibrio nella tassazione fra lavoro e rendita. Il 45,9 per cento dei contribuenti versa solo il 2,62 per cento delle tasse. E solo l’1,13 per cento dichiara di guadagnare più di 100 mila euro l’anno.

La filosofia della legge delega sta poi nella possibilità, attraverso la cosiddetta tax compliance, di finanziare con la lotta all’evasione la riduzione delle tasse su lavoro e redditi medi. Il Fondo per la riduzione della pressione fiscale ha raggiunto finora una capienza di 4 miliardi e 357 milioni. Nella Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) si legge un fondato ottimismo sul fatto che questo Fondo possa essere in questi anni irrobustito. La differenza di incassi per l’Erario nel 2021, tra la stima primaverile del Def e quella autunnale della Nadef, è di 6 miliardi e 685 milioni, merito della ripresa ma anche sperabilmente di una maggiore disciplina fiscale.

I prossimi conti

Nella Nadef, tenendo conto dei tassi di crescita per i prossimi anni, le entrate dello Stato dovrebbero aumentare da 513 miliardi di quest’anno ai 572 del 2024. Basteranno queste risorse per finanziare una riforma assolutamente necessaria e non più rinviabile? Nella legge delega ci sono alcuni passaggi inequivocabili. Il ridisegno delle aliquote Irpef e Iva prevede che il governo sia «delegato a eliminare o ridurre in tutto o in parte i regimi di esenzione». E si aggiunge che «ulteriori forme di copertura saranno progressivamente costituite… dal riordino della tassazione delle attività finanziarie, dallo spostamento dell’asse del prelievo dal reddito a forme di imposizione reale, da economie nel comparto della spesa pubblica». Righe pesanti, quasi un programma di legislatura, poco commentate. All’articolo 6 è prevista la «graduale eliminazione dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) con prioritaria esclusione dalla base imponibile del costo del lavoro».

L’associazione M&M, presieduta da Fabrizio Pagani, ha prodotto uno studio assai interessante sull’ipotesi di assorbire l’Irap nell’Ires. Il suo gettito oggi è di 25 miliardi (dati 2019) di cui 10,2 a carico delle amministrazioni pubbliche. La stima dell’evasione (dati 2018) è attorno al 19 per cento. L’aliquota Ires potrebbe essere incrementata a un massimo del 29-30 per cento ma nel complesso la pressione fiscale sull’impresa diminuirebbe anche per il risparmio dei costi di compliance. La copertura del minor gettito -—si osserva nello studio — è ancora tutta da valutare. E si torna, tra le ipotesi, ai proventi della lotta all’evasione fiscale. Così necessaria, giusta, ma politicamente assai poco spendibile. Nel frattempo meglio prendersela con il catasto.

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.