Variante XE, sintomi e contagiosità: cosa sappiamo finora

Come emergono le varianti ibride?

Ogni singolo virus è in genere una copia quasi esatta del suo unico genitore. Tuttavia i virus possono subire un processo chiamato ricombinazione e avere due genitori. I virus ricombinanti possono emergere quando due o più varianti infettano la stessa cellula di un individuo, consentendo alle varianti di interagire durante la replicazione. Questo meccanismo comporta un «miscuglio» di materiale genetico e si formano così nuove combinazioni di virus. Di fatto è quello che è successo con XE.

Perché stiamo osservando ora le varianti ricombinanti?

In realtà nel corso dei due anni di pandemia Sars-CoV-2 il virus ha subito diversi cambiamenti ma ogni singolo ricombinante o variante non ha necessariamente elementi tali da trasformarlo in variante di preoccupazione. Il motivo per cui stiamo assistendo a una maggiore ricombinazione è probabilmente dovuto al fatto che rispetto all’inizio della pandemia, più di recente hanno circolato più virus in contemporanea (Delta, BA.1, BA.2) e i lignaggi hanno avuto quindi la possibilità di coinfettare. «Inoltre oggi siamo più capaci di rilevare la ricombinazione: all’inizio della pandemia c’era poca diversità genetica nel virus Sars-CoV-2 e i ricombinanti sembravano molto simili ai non ricombinanti perché i due virus genitori erano quasi identici» spiega Tom Peacock , virologo all’Imperial Department of Infectious Disease all’Imperial College.

Quali sono le altre varianti ricombinanti?

XE non è l’unica variante ricombinante finora identificata: ci sono XA, XB ecc, fino a XS. Alcune di queste varianti sono state sequenziate già a metà del 2020, alcune sono state viste poche volte mentre altre contano centinaia di sequenziamenti. Finora esistono due tipi principali di ricombinanti : miscele di Delta e Omicron (chiamate un po’ impropriamente Deltacorn) e miscele di sottovarianti di Omicron.

In particolare XD e XF sono formate da materiale genetico di Delta mescolato a BA.1 Omicron. XD è stato rilevato per la prima volta in Francia (alcune decine di sequenze) e poi in Germania, in Danimarca e nei Paesi Bassi. Contiene una miscela della proteina spike BA.1 e il resto del genoma di Delta. Inizialmente c’à stata qualche preoccupazione sul fatto che potesse aver ereditato la maggiore capacità di BA.1 di eludere le nostre difese immunitarie e contemporaneamente l’elevata virulenza di Delta. Per fortuna a oggi XD non sembra diffondersi rapidamente.

La sottovariante XE deve davvero preoccupare?

Non ci sono ancora prove che suggeriscano che i virus ricombinanti siano una minaccia peggiore per la salute pubblica rispetto a qualsiasi altra variante. I ricombinanti dovrebbero comunque essere attentamente monitorati in modo da poter capire se inducono cambiamenti nella trasmissibilità del virus, nella gravità della malattia o nella capacità di sfuggire alla protezione immunitaria indotta dal vaccino. «Se sei vaccinato e per il resto in buona salute, non dovresti preoccupartene. Se non sei vaccinato o hai comorbilità, c’è motivo di preoccupazione» sintetizza Badley

La buona notizia è che ci sono ancora relativamente pochi casi di XE. «Sappiamo dell’esistenza della variante XE da metà gennaio», afferma Badley. «Ora, due mesi e mezzo dopo, stiamo ancora vedendo casi, ma non è esplosa». Per contestualizzare, aggiunge: «Omicron è stata identificata per la prima volta a novembre e in quattro settimane è arrivata in tutto il mondo. Quindi XE non sembra una nuova variante così dominante come lo era Omicron».

«È abbastanza probabile che i ricombinanti che contengono la Spike e le proteine strutturali di un singolo virus, come appunto XE agiscano in modo simile al loro virus parentale» aggiunge Tom Peacock. È dunque verosimile che XE non agisca in modo diverso rispetto ai due genitori.

Le terapie funzionano anche contro XE?

«BA.1 e BA.2 possono sfuggire ad alcune delle terapie con anticorpi monoclonali», quindi è improbabile che questi farmaci funzionino altrettanto bene contro XE, afferma Badley. «Sappiamo anche che le altre terapie utilizzate in particolare in ambito ambulatoriale, Paxlovid e molnupiravir, dovrebbero continuare a funzionare anche contro il ceppo XE»

I vaccini funzionano contro XE?

Sappiamo che i vaccini funzionano per proteggere dalle malattie sintomatiche per BA.1 e BA.2, e quindi abbiamo tutte le ragioni per sospettare che le strategie di vaccinazione avranno un’attività per proteggere dalle malattie sintomatiche causate da XE . È tuttavia noto che la protezione vaccinale cala, anche nei confronti del ricovero. I dati inglesi indicano che dopo due mesi e mezzo dal richiamo si perde circa il 6% di efficacia che poi continua a scendere nel tempo. I dati italiani indicano che tra gli over 60 a tre mesi dal booster l’efficacia cala di 9 punti percentuali, in linea con i numeri inglesi. È un dato di fatto che più tempo trascorre dal booster meno si è protetti da Omicron, senza dover per forza chiamare in causa XE che, avendo come genitori Omicron, non dovrebbe comportarsi in modo differente per quanto riguarda l’efficacia del vaccino.

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.