Nella storia l’origine delle ossessioni di Mosca

di Ernesto Galli della Loggia

La Russia è uno Stato formatosi in un modo che in Europa non ha eguali, sicché solo se si conosce questo singolare processo, la sua storia, si può arrivare a capire anche la psicologia e il comportamento dei suoi governanti. A cominciare dalla loro secolare ossessione per la sicurezza con il tipico esito paranoico di sentirsi di continuo accerchiati e minacciati e di conseguenza predisposti alla più risoluta aggressività. Un modello che Putin incarna alla perfezione.

La Russia è innanzi tutto un problema geografico. Collocata per gran parte fuori dal nostro continente, è l’unica statualità europea che si è costituita con operazioni di conquista di tipo coloniale. Infatti, da un lato nel Sei-Settecento ha incorporato una parte enorme (e ricchissima di risorse minerarie) dell’Asia settentrionale allora abitata da sparuti gruppi di popolazioni indigene, la Siberia, e più o meno contemporaneamente ha strappato al dominio tartaro la grande regione che dal basso Volga e dalla Crimea arriva fino al Caucaso; dall’altro lato nell’Ottocento si annetté gli sterminati territori dell’Asia centrale islamica (Kazakistan, Uzbekistan, ecc.) fino alle pendici del Karakorum.

Tutte operazioni bellico-espansionistiche — e di tipo colonialistico, ripeto — favorite da due dati fondamentali: il fatto che il nucleo originario slavo dello Stato russo (costituito dal triangolo Kiew, Mosca, Novgorod) mancava di qualunque confine geografico preciso, e la superiorità militare che le davano gli armamenti moderni di cui era in possesso.

Questo singolarissimo dato storico-geografico ha voluto dire innanzi tutto uno Stato con una formazione per aggregazioni successive di parti tra loro diversissime e multietnico come nessun altro Stato europeo: si pensi che tutt’oggi — vale a dire anche dopo le secessioni seguite alla fine dell’Unione sovietica — nella Federazione russa esistono circa duecento (dicesi duecento) differenti gruppi etnici. Ma proprio perciò ne è venuta fuori una statualità che ha introiettato nel proprio modo d’essere e in quello dei suoi gruppi dirigenti due disposizioni patologiche: da un lato la perenne paura della disintegrazione, del disfacimento dall’interno, il perenne sospetto che qualche potere straniero trami per favorire tale disfacimento; e dall’altro — precisamente al fine di esorcizzare una simile paura — la convinzione ossessiva circa la necessità di un accentramento assoluto del potere, il bisogno rassicurante del governo forte, del pugno di ferro. Insomma: l’autoritarismo come requisito per l’esistenza stessa dello Stato e l’uso della forza come la sua istintiva modalità d’azione.

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.