Il grano bloccato minaccia il mondo

FRANCESCA MANNOCCHI

Non potevano essere più chiare né più allarmanti le parole del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres durante la riunione dei leader mondiali convocata per discutere dell’escalation della crisi della sicurezza alimentare: «I livelli della fame nel mondo – ha detto – stanno per toccare un nuovo picco massimo».

La guerra, ha aggiunto, «minaccia di spingere decine di milioni di persone in una condizione di malnutrizione e carestie, aggravando una crisi che rischia di durare anni». Guterres parte dai numeri che lasciano poco spazio alle ambiguità. In meno di due anni il numero di persone che affrontano una grave insicurezza alimentare è raddoppiato, erano 135 milioni prima della pandemia e sono 276 milioni oggi. Una crisi iniziata per effetto dell’epidemia globale e aggravata dal conflitto in Ucraina. «C’è cibo a sufficienza per tutti nel mondo – ha detto Guterres -. Il problema è la distribuzione ed è profondamente legato alla guerra in Ucraina». La guerra nel granaio del mondo e la crisi alimentare che peggiora in Paesi già attraversati da instabilità politiche, economiche, sociali sono intrecciate, le conseguenze del conflitto in Ucraina si stanno irradiando verso l’esterno, innescando un’ondata di fame che si sta diffondendo in tutto il mondo. È l’effetto farfalla dell’invasione russa e della strategia del Cremlino – che appare sempre più chiara col passare delle settimane – di colpire al cuore l’economia ucraina e, a caduta, provocare conseguenze allarmanti nei Paesi in via di sviluppo che dipendono dalle esportazioni di grano del Paese.

Ma andiamo con ordine, partendo dalle cifre della più grande organizzazione umanitaria al mondo, il Programma Alimentare Mondiale, cioè l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare e opera in 81 Paesi. L’agenzia stima che se il conflitto si protrarrà, il numero di persone che vivono in fame acuta aumenterà di 47 milioni, significa quasi il 20% in più dei livelli precedenti alla guerra. Il conflitto in Ucraina ha provocato sconvolgimenti nei mercati alimentari ed energetici globali e l’impennata dei prezzi di cibo e carburante sta mettendo milioni di persone a rischio di non vedere garantita l’alimentazione di base. È aumentato il prezzo del cibo, il prezzo del carburante, aumentata di conseguenza l’inflazione e i costi dell’energia e questo influenza la capacità del Programma Alimentare Mondiale di raggiungere i destinatario degli aiuti, l’aumento dei prezzi di cibo e petrolio sta facendo aumentare i costi operativi mensili dell’organizzazione fino a 71 milioni al mese. Aumenti che – nella gestione quotidiana degli aiuti – significano non poter operare e servire i bisognosi, perché 70 milioni di costi vivi – trasporto, carburante – equivalgono alle razioni alimentari fornite a quattro milioni di persone.

Tradotto, vuol dire che quanto più la guerra continua a provocare un’impennata di prezzo di gas e petrolio, tanto più le organizzazioni umanitarie dovranno decidere con quale priorità sfamare le persone. Precedenze e gravità che David Beasley, direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale, ha sintetizzato nella frase «togliamo il cibo agli affamati per darlo a chi muore di fame».

In conseguenza della guerra, più di 20 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei silos ucraini, perché i blocchi russi impediscono alle navi con grano, mais e altre esportazioni di salpare. Insieme, Russia e Ucraina rappresentano più di un quarto delle forniture globali di grano, secondo stime delle Nazioni Unite, nel mondo sono 36 gli Stati che dipendono dall’Ucraina e dalla Russia per oltre la metà delle loro importazioni di grano. Nella lista figurano alcuni Paesi come Repubblica democratica del Congo, Libano, Somalia, Siria e Yemen, tra le popolazioni più vulnerabili del mondo, aprendo scenari terribili per il futuro. «Se le persone non possono sfamare i loro figli e le loro famiglie, dobbiamo aspettarci sconvolgimenti politici», ha detto il direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale David Beasley avvertendo del potenziale di «rivolte, carestia, destabilizzazione e quindi migrazione di massa per necessità». È proprio per cercare di arginare, prevenire la crisi e cercare una mediazione con la Russia che la scorsa settimana si sono tenuti colloqui alle Nazioni Unite. Lo scopo era far sì che la Russia consentisse l’apertura di corridoi terrestri, ferroviari o marittimi in modo che le esportazioni dell’Ucraina potessero raggiungere le loro destinazioni il più velocemente possibile. Ha detto Beasley, a margine dell’incontro alle Nazioni Unite «chiedo al presidente Putin, se ha un po’ di cuore, di aprire questi porti, per sfamare i più poveri tra i poveri ed evitare la carestia, come abbiamo fatto in passato, quando le nazioni in questa stanza si sono fatte avanti insieme». Cerca la mediazione guardando alla geopolitica. Libano e Tunisia importano metà dei cereali di cui hanno bisogno da Russia e Ucraina, Libia e Egitto i due terzi.

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.