Dl Aiuti, più fondi per le bollette, si potranno pagare anche con il welfare aziendale: cosa prevede il decreto
Utenze pagate anche coi benefit aziendali
Sui
fringe benefit aziendali si torna ai valori previsti per l’anno passato
da uno dei tanti decreti emanati per contrastare gli effetti
dell’emergenza Covid. Il governo, recependo una proposta contenuta in
diversi emendamenti presentati da Marattin (Iv), ha infatti deciso di
raddoppiare la soglia esentasse dei vari benefit, che in molti casi
fanno da corollario agli accordi aziendali ed al rinnovo dei contratti.
Dai 258 euro previsti per quest’anno fiscale si torna quindi a quota 516
euro che, altra novità, potrebbe essere utilizzati anche per pagare le
bollette di acqua, luce e gas. Novità in vista anche sul fronte dello
smart working: la modalità di lavoro agile che scade il 31 luglio sarà
infatti prorogata (a ottobre o a fine anno, ieri sera il termine era
ancora da decidere) per i lavoratori fragili e per i genitori con figli
minori di 14 anni.
Bonus 200: fondo rifinanziato con 25 milioni
Il
fondo per il bonus da 200 euro verrà rifinanziato con 25 milioni di
euro, come ha assicurato la scorsa settimana il ministri del Lavoro
Orlando, per assicurare questo contributo anche a 125 mila tra
braccianti, precari della scuola, stagionali dello spettacolo e
lavoratori con contratti di somministrazione sinora rimasti esclusi. Ma
sul filo di lana, stando alla bozza circolata ieri sera è stato previsto
anche un nuovo stanziamento di 100 milioni di euro a favore dei
lavoratori autonomi e fondi per riconoscere l’indennità una tantum anche
ai lavoratori dello sport (ad erogarlo sarò Sport e Salute) e a nei
confronti di quei lavoratori dipendenti che – pur percettori di reddito
inferiore ai 35 mila euro – nei primi sei mesi dell’anno non hanno
beneficiato dell’esonero contributivo, in quanto interessati da eventi
(maternità, malattia o cassa integrazione) coperti solo figurativamente
dall’Inps.
Raddoppia il fondo per il «bonus bus»
Arrivano nuovi fondi a favore delle Regioni per far fronte ai maggiori costi legati alla lotta contro il Covid: la cifra stando alle ultimi indiscrezioni potrebbe arrivare a sfiorare il miliardo di euro. Col decreto Aiuti bis il governo stanzierà 100 milioni in più per finanziare il bonus trasporti (la cui dotazione sale così a 180 milioni di euro) e 200 milioni per interventi diretti a favore delle aziende agricole danneggiate dall’ondata eccezionale di siccità. Previste anche nuove risorse per il bonus psicologi. Il pacchetto di aiuti, oltre a restituire 2 miliardi ai ministeri che avevano anticipato il fondi destinati nei mesi scorsi alle misure di contenimento dei costi delle bollette, prevede poi anche nuovi contributi a favore di comuni e città metropolitane per continuare a garantire i servizi nonostante i rincari dell’energia sulla falsa riga di quelli erogati in precedenza.
LA STAMPA
Pages: 1 2