Ciclabili a Milano, 70 chilometri di piste e velostazioni: come cambia la città delle bici (express)
«Stiamo costruendo le linee di connessione per una reale alternativa agli spostamenti in auto. Questa è una grande scommessa per una metropoli come Milano», dice Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune: «È evidente che il nodo attrattore è la città di Milano; per questo è fondamentale migliorare le connessioni delle ciclabili anche con i Comuni confinanti con il capoluogo. In aggiunta a questo progetto è al momento aperto un bando per la realizzazione di sei velostazioni che potranno ospitare circa 700 biciclette e facilitare in questo modo l’utilizzo delle due ruote per arrivare in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico». Assai meno entusiasta il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino Alessandro De Chirico: «Continua il piano diabolico dell’amministrazione comunale che vuole far spostare tutti i milanesi con la bicicletta. E lo dimostra anche la pervicacia con cui, nonostante il difficile momento, Sala non vuol tornare sui suoi passi in merito agli imminenti nuovi divieti di circolare in Area B che stanno scontentando parecchie categorie».
CORRIERE.IT
Pages: 1 2