Il doppio segnale della Bce

di Federico Fubini

Molti banchieri centrali dell’Europa centrale e del Nord vorrebbero continuare la stretta monetaria. Altri, soprattutto dell’Europa del Sud, vorrebbero che la banca centrale si fermasse per vedere e capire cosa sta accadendo, Ma ieri la Bce non si è lasciata bloccare dai tremori delle banche

Se la democrazia è la peggiore forma di governo eccetto tutte le altre, come diceva Winston Churchill, allora la Banca centrale europea è profondamente democratica. Non solo perché decide a maggioranza e chi è in minoranza — ieri tre o quattro contrari al sesto aumento consecutivo dei tassi — semplicemente accetta. Lo è anche perché ha sviluppato un suo modo di lavorare che ne garantisce l’equilibrio anche quando prende dei rischi. Lo è anche quando le minacce all’esterno e i conflitti al suo interno non sono risolti: sono solo rimandati a quando, si spera, la turbolenza sui mercati si sarà diradata.

Ieri la Bce non si è lasciata fermare dai tremori delle banche. Negli ultimi giorni i dissesti in serie da Silicon Valley Bank in California a Credit Suisse a Zurigo hanno spazzato via dal settore del credito 120 miliardi di euro di valore di Borsa in Europa e 229 miliardi di dollari negli Stati Uniti. La Bce ha comunque alzato i tassi dello 0,5%, come aveva promesso di fare tre mesi fa scommettendo (con troppa sicurezza di sé) sulla sua capacità di leggere il futuro. Probabile che senza quell’impegno la Banca centrale ieri si sarebbe mossa con più cautela. A maggior ragione dopo aver spiegato essa stessa ai ministri finanziari che alcune banche europee potrebbero essere vulnerabili in questa fase di contagio. Ma anche se prosegue così l’aumento del costo del denaro più rapido della storia dell’euro, Francoforte non è un’eccezione. L’area euro continua ad avere un costo del denaro fra i più bassi dell’Occidente, pur essendo lontana dall’avere l’inflazione più bassa.

Che i banchieri centrali abbiano deciso di andare avanti, conoscendo i segreti dei bilanci meglio di chiunque altro, significa che non vedono rischi di crac bancari nell’area euro. In realtà ne erano convinti anche nel 2008 e nel 2011, quando la Bce alzò i tassi più volte subito prima dei passaggi più drammatici della crisi finanziaria. Ma stavolta la storia non è esattamente uguale, o almeno si spera che quegli errori non saranno ripetuti in una sorta di ciclo dell’eterno ritorno. La vigilanza sulle banche in Europa oggi dovrebbe essere più omogenea e stringente di allora. E la Bce di Christine Lagarde sta dando segni di non essere accecata dalla stessa arroganza di quella, ormai lontana, di Jean-Claude Trichet. Ieri per la prima volta da molti mesi ha ammesso di non conoscere il futuro e dunque ha sospeso ogni giudizio: non c’è più alcun impegno a continuare ad alzare i tassi, prima di capire come si svilupperà la situazione sui mercati e nell’economia reale da ora in poi.

Naturalmente dietro questa apparente umiltà si nascondono anche divisioni profonde. Molti banchieri centrali dell’Europa centrale e del Nord vorrebbero continuare la stretta monetaria, anche se più gradualmente, per anticipare il momento in cui l’inflazione tornerà al 2%. Altri, soprattutto dell’Europa del Sud, fanno presente che le previsioni della stessa Bce di fatto indicano già una discesa del carovita verso l’obiettivo fra due anni. Dunque i primi vorrebbero frenare di più l’economia fin da subito, creando disoccupazione per sradicare il rischio di perdere il controllo dei prezzi. Gli altri vorrebbero che tra poco la Banca centrale si fermasse per vedere e capire cosa sta accadendo, a maggior ragione ora che la sfiducia corre di nuovo sui mercati e di sicuro renderà l’offerta di credito più scarsa e più costosa per le famiglie e per le imprese.

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.