Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando

Quanto all’unità della Nato. Che cosa accomuna la posizione polacca a quella francese, quella turca alla romena, quella inglese all’ungherese, per tacere della sfinge germanica? La lista dei contrasti potrebbe continuare. Riemerge l’antica faglia intraeuropea fra Est e Ovest. Per dirla all’americana, fra Nuova e Vecchia Europa. In geopolitica, fra i paesi dell’ex patto di Varsavia oggi avanguardie antimoscovite in lotta per liquidare la Russia e i paesi della Nato originaria indisponibili a farla finita una volta per tutte con l’impero russo. Anzi, pronti a riconsiderarne a guerra sospesa il ruolo nella sicurezza continentale.

Lo iato fra le due Europe è scolpito dalle recenti uscite del presidente francese Macron e del premier polacco Morawiecki.

Il primo, reduce da piacevoli retrouvailles con Xi Jinping: «Essere alleati dell’America non significa esserne vassalli». Slogan di stampo gollista, basso continuo della geopolitica francese anche oggi che il caos scuote l’Esagono. Dunque l’Europa (sinonimo di Francia) non deve seguire gli Stati Uniti nell’accelerare la crisi di Taiwan. Né deve «umiliare» Putin.

Il secondo replica da Washington, dove ha prenotato ricche forniture di caccia F-35 e missili aria-terra Jassm Xr con gittata di 1.900 chilometri: «L’impero del Male che Putin ha costruito negli ultimi 23 anni è rinato all’Est. I barbari russi non minacciano solo l’Ucraina ma tutta l’Europa e l’intero mondo libero. La Nuova Europa lo capisce. È tempo che anche la Vecchia Europa lo capisca». Intanto Varsavia insiste per ottenere un trilione e 300 milioni di euro da Berlino a titolo di riparazione dei danni subìti nella seconda guerra mondiale. La Germania considera la pretesa irricevibile.

E noi? Abituati al doppio vincolo americano (strategico) e tedesco (fiscale) male ci adattiamo al clima «ciascuno per sé nessuno per tutti». Finora si trattava di eseguire, emendare o aggirare le direttive americane ed eurogermaniche. Oggi serve stabilire quel che possiamo volere. Nei nostri limiti, non così limitati come preferiamo credere per non impegnarci troppo. Ad esempio: sull’Ucraina stiamo con la Polonia o con la Francia? O con nessuno dei due? Il memorandum firmato nel 2019 con la Cina e in scadenza l’anno prossimo lo rinnoviamo, lo denunciamo (linea prevalente) o inventiamo qualche garbuglio? E come ci regoliamo con la Germania, in seria crisi di identità interna e autorità europea, nelle trattative sul patto di (in)stabilità e (de)crescita, sospeso il quale abbiamo conosciuto una breve stagione di sviluppo con tassi da miracolo economico e oltre?

Valga metafora ciclistica. Fino a ieri stavamo nel gruppone tirato da altri. Ben riparati da alleati più o meno sinceri che ogni tanto si voltavano per assicurarsi fossimo ancora lì. Oggi ciascuno pedala con lo sguardo fisso nella nebbia, naso sul manubrio. Raramente si gira. E se non ci trova non ci aspetta.

LA STAMPA

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.