Emilia-Romagna, l’alluvione vista dal satellite: «L’area sommersa si è allargata negli ultimi due giorni»
Cosmo-SkyMed
Cosmo-SkyMed è una costellazione di satelliti dotati di radar ad apertura sintetica (Sar) che lavorano in banda X, in grado, quindi, di vedere anche di notte e in qualsiasi condizione atmosferica. Il primo satellite della costellazione è stato lanciato il 7 giugno 2007 dalla base statunitense di Vandenberg, in California, da dove il 9 dicembre dello stesso anno è partito anche il secondo. Il terzo satellite è partito il 25 ottobre del 2008. Il sistema di prima generazione è quindi stato completato il 5 novembre 2010 con il lancio del quarto e ultimo satellite. Il 18 dicembre 2019 venne lanciato il secondo satellite di Seconda generazione (Csg), seguito il 1° febbraio 2022 dal secondo Csg spedito in orbita con un razzo Falcon 9 di Space X. ed è oggi operativo. La costellazione può vantare a oggi cinque satelliti operativi.
CORRIERE.IT
Pages: 1 2